08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 218<br />

In questo caso il campo ξ del paragrafo precedente è quello degli spostamenti<br />

con un solo grado di libertà per cella primitiva. Dal teorema di Bloch (167) segue<br />

che<br />

xν = x0 exp (ikνa)<br />

che riduce il sistema delle N equazioni accoppiate (169) ad un’unica equazione<br />

M d2 x0<br />

dt 2 exp (ikνa) =γx0 (exp (ik (ν +1)a)+exp(ik (ν − 1) a) − 2exp(ikνa))<br />

ovvero<br />

M d2x0 γ<br />

= −2<br />

dt2 M (1 − cos ka) x0 = −4 γ<br />

M sin2<br />

µ <br />

ka<br />

x0 = −ω<br />

2<br />

2 kx0 che è l’equazione di un oscillatore armonico con frequenze caratteristiche<br />

r ¯<br />

γ ¯<br />

ωk =2 ¯<br />

M ¯sin µ ¯<br />

ka ¯¯¯<br />

.<br />

2<br />

(170)<br />

I valori di k sono assegnati dalle condizioni al contorno periodiche x0 = xN ovvero<br />

exp (ikNa) =1<br />

da cui<br />

kp = 2πp<br />

Na<br />

dove p =0, 1, ...N − 1. (171)<br />

Vi sono allora N frequenze proprie<br />

r<br />

γ<br />

¯ ³<br />

¯ πp<br />

´¯<br />

¯¯<br />

ωp =2 ¯sin<br />

M N<br />

(172)<br />

a cui corrispondono i modi propri<br />

xp (νa, t) =A0 exp (i (kpνa − ωpt)) (173)<br />

E’interessante mostrare come gli esponenziali di Bloch permessi dalle condizioni<br />

al contorno periodiche<br />

µ <br />

2πipν<br />

exp<br />

N<br />

sono i coefficienti <strong>della</strong> trasformazione lineare che definiscelecoordinatenormali<br />

di questo sistema<br />

X<br />

µ <br />

2πipν<br />

exp x ν.<br />

N<br />

(174)<br />

Xp = 1<br />

N−1<br />

√<br />

N ν=0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!