08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 27<br />

risente dell’attrazione nucleare completa. Una regola generale è che l’energia<br />

elettronica individuale è una funzione crescente di n + l:<br />

L’energia totale è determinata dalla somma delle energie individuali e quindi<br />

dalla con…gurazione elettronica, cioè dalla distribuzione degli elettroni rispetto ai<br />

numeri quantici n e l: L’assegnazione di una con…gurazione elettronica richiede<br />

che siano speci…cati i valori di n e di l per tutti gli elettroni dell’atomo. Nella<br />

notazione spettrocopica usuale il valore di n è dato da un numero e quello di l<br />

da una lettera (s per l = 0, p per l = 1 e così via) e il numero di elettroni che<br />

hanno lo stesso valore di n e di l da un apice numerico (per esempio (2s) 2 oppure<br />

2s 2 ; (3p) 4 oppure 3p 4 ecc.).<br />

Gli elettroni che hanno lo stesso valore di n e di l sono detti appartenere<br />

alla stessa sottoshell, e nel gergo spettroscopico sono detti equivalenti. Per il<br />

principio di Pauli il numero massimo di elettroni in una sottoshell è 2 (2l + 1)<br />

e una sottoshell che contiene il numero massimo di elettroni equivalente è detta<br />

essere chiusa (o piena).<br />

Numeri quantici Notazione Numero massimo di<br />

n; l spettroscopica elettroni che possono<br />

per la sottoshell (n; l) essere ospitati nella sottoshell<br />

2<br />

4<br />

= 2 (2l + 1)<br />

6,2<br />

5,3<br />

2<br />

4<br />

7,0<br />

6d<br />

5f<br />

10<br />

14<br />

7s<br />

2<br />

2<br />

6,1<br />

4<br />

6p 6<br />

5,2<br />

4,3<br />

2<br />

4<br />

6,0<br />

5d<br />

4f<br />

10<br />

14<br />

6s<br />

2<br />

·<br />

5,1<br />

4,2<br />

·<br />

5p<br />

4d<br />

6<br />

10<br />

5,0<br />

5s<br />

2<br />

·<br />

4,1<br />

3,2<br />

·<br />

4p<br />

3d<br />

6<br />

10<br />

4,0<br />

4s<br />

2<br />

3,1 3p 6<br />

3,0 3s 2<br />

2,1 2p 6<br />

2,0 2s 2<br />

1.0 1s 2<br />

Elettroni che hanno lo stesso numero quantico principale sono detti appartenere<br />

alla stessa shell. Secondo una notazione adoperata per discutere lo spettro a raggi<br />

X degli atomi complessi si speci…ca talvolta il numero quantico principale con una<br />

lettera maiuscola secondo lo schema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!