08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 141<br />

eilcaso∆lj =0non è permesso poichè la parità dell’atomo deve cambiare. Se due<br />

opiùconfigurazioni sono mescolate fortemente in un particolare stato, allora più<br />

elettroni possono fare simultaneamente una transizione sebbene un solo fotone sia<br />

emesso o assorbito, ma questa è una circostanza insolita che non considereremo.<br />

A titolo di illustrazione mostriamo in figura le transizioni tra i termini (5s5d) 3DJ e (5s5p) 3PJ dello stronzio.Le energie sono riferite allo stato fondamentale (5s2 ) 1S0 ed espresse in cm−1 .<br />

Gli elettroni di valenza, a cui si riferiscono queste considerazioni, si muovono<br />

in un campo effettivo che a grandi distanze si approssima al campo Coulombiano<br />

di una carica unitaria +e. Le energie di legame di questi elettroni sono dell’ordine<br />

delle energie di legame del’idrogeno e cioè di pochi elettron-volt. Le transizioni<br />

tra gli stati eccitati degli elettroni di valenza danno luogo a righe la cui frequenza<br />

è al più quella <strong>della</strong> luce nel visibile. Per avere emissione di raggi X, con lunghezze<br />

◦<br />

d’onda da 0.1 a 10 A,occorre estrarre un elettrone da una delle shell interne bombardando,<br />

ad esempio, una sostanza con elettroni veloci che ionizzano alcuni dei<br />

suoi atomi. Supponiamo che venga creata, in questo modo, una vacanza nella<br />

shellK.Successivamenteunelettronediunashellpiùalta,L,M,... riempiràla<br />

vacanza facendo una transizione radiativa. Ne risulta uno spettro di emissione<br />

a righe i cui fotoni hanno energie che vanno da alcuni KeV a poche centinaia di<br />

KeV. Le righe che si originano da una vacanza nella shell K vengono denominate<br />

Kα, Kβ, Kγ,... e corrispondono alle transizioni L→K, M→K, N→K, essendo la<br />

riga Kα quella più intensa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!