08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 73<br />

Ammettendo che ³ = ~2<br />

4m 2c 2 »nl ¢°LS > 0 (per il Si ³ = 37:5cm ¡1 = 0:0047eV) per il<br />

termine 3 P si ha ESO = ³ (J (J + 1) ¡ 4) con la distribuzione dei livelli mostrata<br />

in …gura<br />

.<br />

In generale dU<br />

dr > 0 e quindi »nl > 0 ed il segno di ³ è determinato da quello<br />

dell’elemento di matrice ridotto °LS: Calcoliamo °LS per il termine di massima<br />

molteplicità di spin (che per la regola di Hund è il termine ad energia più bassa)<br />

per una shell meno che semipiena. Se S è massimo e vogliamo che Ms = S,<br />

allora tutti i determinanti di Slater che entrano nella o combinazione lineare che<br />

costituisce l’autostato simultaneo di<br />

debbono essere formati da<br />

stati di singola particella con msi<br />

hV2i = ~2<br />

2m 2 c 2»nl<br />

n ~L 2 ; ~ S 2 ; Lz; Sz<br />

= 1=2: Per ciascuno di essi<br />

X<br />

e quindi anche per la combinazione lineare si ha<br />

k<br />

mlkmsk = ~2<br />

4m2 »nlML<br />

c2 h¸LSMLMS jV2j¸LSMLMSi = ~2<br />

4m2 »nlML:<br />

c2 Il calcolo fatto direttamente con la combinazione lineare (se si tien conto che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!