08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 17<br />

= (Á1 (~r1) Á2 (~r2) ¡ Á2 (~r1) Á1 (~r2)) 1<br />

p 2 (®1¯2 + ®2¯1)<br />

à 0;0 (»1; »2) = à 1 ¡ à 2 =<br />

= (Á1 (~r1) Á2 (~r2) + Á2 (~r1) Á1 (~r2)) 1 p 2 (®1¯2 ¡ ®2¯1)<br />

Le autofunzioni di due spin hanno una simmetria de…nita : gli stati di tripletto<br />

sono simmetrici rispetto allo scambio dei due spin, quello di singoletto è antisimmetrico.<br />

Per una coppia di elettroni l’autofunzione di HC;S 2 e Sz si può<br />

fattorizzare nella parte spaziale e nella parte di spin. Gli stati di tripletto con<br />

parte di spin simmetrica hanno una parte spaziale antisimmetrica, mentre quello<br />

di singoletto ha una parte spaziale simmetrica. Nello stato di singoletto entrambi<br />

gli elettroni possono essere sistemati nello stesso autostato di HC; mentre se S = 1<br />

i due autostati di HC debbono essere diversi l’uno dall’altro.<br />

Lo stato fondamentale di HC si ottiene come stato di singoletto con entrambi<br />

gli elettroni nello stato 1s<br />

dove<br />

appartenente all’autovalore<br />

ª0 = ©0 (~r1; ~r2) Â00 = 1<br />

¼a 3 e¡(r1+r2)=a Â00<br />

a = a0=Z = ~ 2 =Zme 2 ¡ ' Z ¡1 £ 0:53 £ 10 ¡8 cm ¢ :<br />

E0 = ¡2Z 2 EH<br />

dove EH = e2 =2a0(' 13:6 eV) è il potenziale di ionizzazione dell’atomo di<br />

idrogeno.<br />

L’e¤etto <strong>della</strong> perturbazione V12 = e2 = j~r1 ¡ ~r2j è dato al primo ordine da<br />

Z<br />

"1 =<br />

(3)<br />

= e2<br />

¼ 2 a 6<br />

d 3 r1 d 3 r2 ©0 V 12 ©0<br />

Z<br />

d 3 r1 d 3 r2<br />

e ¡2(r1+r2)=a<br />

j~r1 ¡ ~r2j<br />

questa è l’energia elettrostatica di due distribuzioni sferiche di carica con densità<br />

¡e½ (r1) e ¡e½ (r2) dove<br />

Per calcolare l’integrale<br />

Z<br />

I =<br />

½ (r1) = ½ (r2) = e ¡2r=a =¼a 3 :<br />

d 3 r1<br />

Z<br />

d 3 r2<br />

e 2 ½ (r1) ½ (r2)<br />

j~r1 ¡ ~r2j<br />

(2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!