08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 206<br />

diffrange i valori discreti di λ per i quali esistono piani con una spaziatura ed una<br />

giacitura rispetto alla direzione di incidenza che soddisfano la legge di Bragg. Nel<br />

metodo del cristallo rotante un singolo cristallo è ruotato attorno ad un asse<br />

fisso in un fascio di raggi X monoenergetici. La variazione dell’angolo θ porta<br />

differenti piani cristallini nella posizione giusta per l’interferenza costruttiva. Nel<br />

metodo delle polveri si usa un fascio monocromatico che incide su un campione<br />

costituito da una polvere di microcristalli, in modo tale che i singoli cristalli<br />

abbiano una orientazione pressochè continua rispetto a quella del fascio incidente.<br />

La legge fenomenologica di Bragg è stata giustificata dalla derivazione di Laue<br />

dell’ampiezza dell’onda diffusa dal cristallo.<br />

Egli suppose che sul cristallo incidesse un’onda piana monocromatica di ampiezza<br />

³ ³ ´´<br />

F (~x) =F0 exp i ~k · ~x − ωt<br />

La lunghezza d’onda <strong>della</strong> radiazione λ =2π/k è tale che l’indice di rifrazione di<br />

uncristallopostonelfascioèmoltovicinoa1el’ondapianaattraversailcristallo<br />

praticamente indisturbata. Se ~ R è la posizione di un atomo nel reticolo (o meglio<br />

<strong>della</strong> base del reticolo di Bravais) l’ampiezza dell’onda incidente su di esso è<br />

³ ´ ³<br />

F ~R = F0 exp i ~ k · ~ ´<br />

R<br />

Qui e nel seguito considereremo solo l’istante di tempo t =0.<br />

L’onda diffusa dall’atomo è un’onda sferica la cui ampiezza in un punto ~ρ ha<br />

una dipendenza spaziale data da exp (ikr) /r, dove ~r = ~ρ − ~ R, ed è proporzionale<br />

all’ampiezza dell’onda incidente. La dipendenza spaziale complessiva è data dal<br />

prodotto dei due fattori<br />

exp<br />

³<br />

i ~ k · ~ ´<br />

R<br />

³<br />

· exp (ikr) /r ' exp i ~ k · ~ ´<br />

R + ikr /ρ<br />

se scegliamo l’origine nel cristallo e supponiamo che la posizione ~ρ, nella quale<br />

stiamo osservando l’onda diffusa, sia molto distante dal cristallo in modo che<br />

r ' ρ. Se θ è l’angolo tra ~ρ e ~ R allora<br />

r 2 ³<br />

= ~ρ − ~ ´ 2<br />

R = ρ 2 + R 2 − 2ρR cos θ<br />

s<br />

r = ρ 1 − 2 R<br />

ρ<br />

R2<br />

cos θ + ' ρ − R cos θ<br />

ρ2 e l’ampiezza dell’onda diffusa è determinata dal fattore di fase<br />

³<br />

exp i ~ k · ~ ´<br />

³<br />

R + ikρ − ikR cos θ =exp(ikρ)exp i ~ k · ~ ´<br />

R − ikR cos θ<br />

A grande distanza dalla sorgente l’onda sferica diffusa può essere considerata<br />

come un’onda piana di vettore d’onda ~ k 0 di modulo eguale a quello dell’onda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!