11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaANALISI SENSORIALE, MICROBIOLOGICA ED ENZIMATICA DI AGRUMIAFFETTATI PRONTI PER IL CONSUMO RESPONSABILE SCIENTIFICO DELLARICERCAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Carmela Maria LANZA, professore associatoDOFATA sez Tecnologie Agro-alimentari, <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> AgrariaVia Santa Sofia 98, 95128 Catania;Tel. +39 095 7580217 fax. +39 0951741960; e-mail: cmlanza@unict.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricercaCinzia CAGGIA professore associato ccaggia@unict.itGiovanni SPAGNA professore or<strong>di</strong>nario gspagna@unict.itCristina RESTUCCIA ricercatore crestu@unict.itAgata MAZZAGLIA assegnista agata.m@tiscali.itBreve descrizioneNel settore agrumicolo, segmento trainante del sistema agro-industriale per il Mezzogiorno d’Italiaed, in particolare per Sicilia e Calabria, si cerca <strong>di</strong> estendere le tecnologie per i prodotti <strong>di</strong> IVgamma anche ai frutti <strong>di</strong> agrumi con l’obiettivo <strong>di</strong> immettere nel mercato un prodotto nuovo e nellostesso tempo <strong>di</strong> rilanciare il consumo degli agrumi come prodotto fresco.Nel progetto Ricerche e Sperimentazioni nel settore dell’Agrumicoltura Italiana (Piano AgrumicoloNazionale) la nostra linea <strong>di</strong> ricerca si è basata sulla valutazione sensoriale della shelf life <strong>di</strong> agrumi<strong>di</strong> IV gamma in<strong>di</strong>viduando prima le cultivar più adatte, quin<strong>di</strong> provando materiali e tecniche <strong>di</strong>imballaggio <strong>di</strong>versi (film a varia permeabilità in atmosfera mo<strong>di</strong>ficata) ed infine utilizzando unimpianto pilota. Sono state condotte prove <strong>di</strong> valutazione sensoriale, da parte <strong>di</strong> un panel addestratoin un laboratorio UNI-ISO 8589 (1990), su fette <strong>di</strong> arance <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse cultivar utilizzando il metododel profilo UNI 10957 (2003). Sono state effettuate sedute dal tempo zero con cadenza <strong>di</strong> tre giornifino al limite prestabilito <strong>di</strong> 14 giorni, ma legato ai risultati microbiologici.Dai risultati ottenuti nel primo anno è emerso che tra le cultivar pigmentate utilizzate per la prova:Tarocco (“Arcimusa”, “Scirè”, “Gallo”, “Rosso”, “Vecchio clone” e “Meli”), Sanguinello e Moro lemigliori dal punto <strong>di</strong> vista sensoriale sono risultate il Tarocco Gallo, Tarocco rosso e Sanguinello.Nel secondo anno per valutare la variabile confezionamento e arance sono state confezionate invaschette CPET e PP termosaldate con tre <strong>di</strong>fferenti film (a bassa, me<strong>di</strong>a ed alta permeabilità).Quest’ultimo film ha mostrato sui descrittori la più bassa incidenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze significative ai variprelievi. Nel terzo anno si è proceduto ad una replica sulle cv Moro vecchio clone e Tarocco Rossoconfezionati con gli stessi film polimerici. Nel quarto anno infine sono stati testati frutti delle cvGallo e Scirè, risultate le più adatte alla trasformazione in prodotto <strong>di</strong> IV gamma, in trecombinazioni <strong>di</strong> atmosfera mo<strong>di</strong>ficata (A 5%O2 -15%CO2), (B 2,5% O2 -8%CO2); (C 10% O2-20%CO2). Le prove sono state condotte fino al 15 giorno, ma già al 10 giorno era evidente undeca<strong>di</strong>mento generale. Nell’ultimo anno è stato previsto un impianto pilota posto in un ambienteregolamentato in termini <strong>di</strong> spazi, rischi <strong>di</strong> contaminazione e intensità d’uso. Per valutarnel’efficienza sono stati impiegati frutti <strong>di</strong> Tarocco “TDV”, Moro “NL58-8D-1” e Sanguinello“NL49-5-5” lavorati e confezionati con tre film a <strong>di</strong>fferente permeabilità all’ossigeno. Il TaroccoGallo confezionato in atmosfera mo<strong>di</strong>ficata con il 5% <strong>di</strong> O2 ed il 15% <strong>di</strong> CO2 ha mantenuto neltempo caratteristiche microbiologiche e sensoriali migliori.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!