11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parole chiave- prodotti della quarta gamma- mantenimento qualità- film plastico- imbrunimentiDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Cecchini M, Massantini R., Tarmati L. (2008). I processi <strong>di</strong> trasformazione per i prodotti <strong>di</strong>IV gamma. Il Perito Agrario. 2, pp. 20-29.Vengono descritti i processi <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti della IV gamma con specifico riferimento allamondatura, taglio, lavaggio, asciugatura e raffreddamento, pesatura e confezionamento, incassettamento epallettizzazione. Vengono inoltre fornite informazioni sulla gestione dei rifiuti e sul trasporto, aere, marittimo eterrestre. Vengono infine date informazioni sulle tecnologie da adottare per il mantenimento della qualità2. L. Tarmati, M.L. Mordacchini, Massantini R. (2007). Impiego della pre refrigerazione per ilmantenimento della qualità in <strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong> carciofo del Lazio. <strong>Ricerca</strong> ed innovazioneper la valorizzazione del carciofo nella regione Lazio. Tarquinia. 30 Novembre 2007, pp. 33-41.In questo lavoro vengono prese in considerazione 8 <strong>di</strong>verse cultivar <strong>di</strong> carciofo prodotte nella Regione Lazio.(Grato, Campagnano, Giove, C3, Apollo, Exploter, Grato 2, C3 Micro). Esse vengono confrontate fra <strong>di</strong> loro perin<strong>di</strong>viduare quelle con caratteristiche tali da mantenere le caratteristiche <strong>di</strong> aroma, turgi<strong>di</strong>tà e sapore anchequando parzialmente trasformate. La cultivar GRATO, selezionata all’Università della Tuscia è risultata lamigliore.3. Massantini R., Mencarelli F. (2007). Understan<strong>di</strong>ng and management of browning in freshwhole and lightly processed fruits. Postharvest Biology And Technology. 1, 94-100.Vengono inizialmente spiegati i meccanismi fisiologici dell’imbrunimento, per poi passare ai mezzi <strong>di</strong> controllodell’imbrunimento stesso, sia nei prodotti interi che parzialmente lavorati. L’argomento viene <strong>di</strong>viso in: uso <strong>di</strong>prodotti chimici, uso del MAP e uso <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>le coatings”.4. Massantini R., Tarmati L, Contini M. (2007). Basse temperature per mantenere la qualità incarciofo parzialmente lavorato. Industrie Alimentari. 46, 873-880.Due varietà <strong>di</strong> carciofo tipiche del Lazio sono state impiegate in una prova <strong>di</strong> conservazione in cella frigo dopoessere state parzialmente lavorate. Vengono anche testati 2 film plastici per una conservazione in MAP. Lavalutazione organolettica, la determinazione della consistenza e del colore nonché la determinazione dellapeluria interna sono state accuratamente eseguite al fine <strong>di</strong> raggiungere conclusioni oggettive.5. Massantini R., Salcini M.C. (2005). Minimally Processed Fruits: An Update On BrowningControl. Postharvest Biology And Technology, pp. 212-220 Pubblicazione Online Dal01/10/2005.E’ una review sui prodotti minimamente processati che riguarda in particolare il controllo dell’imbrunimento.Vengono presi in considerazione oltre 40 frutti <strong>di</strong>versi, in<strong>di</strong>cando ogni volta <strong>di</strong>fficoltà o facilità <strong>di</strong> mantenimentodella qualità.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it477

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!