11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaINFLUENZA DELLE DIFFERENTI MODALITÀ DI AFFINAMENTO SULLECARATTERISTICHE COMPOSITIVE E SENSORIALI DEI VINIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giuseppe ARFELLI Prof. Associato Via Lerici, 1 - 64023 TE 0861/266901 garfelli@unite.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Andrea PIVA <strong>Ricerca</strong>tore apiva@unite.itGloria DIMITRI Dottorando g<strong>di</strong>mitri@unite.itBreve descrizioneL’affinamento dei vini è <strong>di</strong>venuto un aspetto fondamentale per una loro adeguata collocazionecommerciale. I fenomeni connessi sono molteplici: permeazione <strong>di</strong> gas e vapori, migrazione <strong>di</strong>componenti dal legno al vino e viceversa, trasformazioni chimiche dei composti presenti, ecc..Un accurato stu<strong>di</strong>o dell’affinamento deve considerare l’influenza delle singole variabili coinvoltenel processo e l’interazione esistente eventualmente fra <strong>di</strong> esse.Le prove sono condotte almeno in triplo me<strong>di</strong>ante affinamento a contatto con materiali legnosi<strong>di</strong>versi, con permeazione <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>versa, con la presenza o meno <strong>di</strong> lieviti in lisi.Le attività intraprese hanno già fornito interessanti risultati in termini <strong>di</strong> caratteristiche sensoriali ecompositive dei vini ottenuti, evidenziate dalla elaborazione statistica dei dati ottenuti. L’impiego <strong>di</strong>chips consente <strong>di</strong> ridurre i costi, senza inficiare le caratteristiche sensoriali dei vini, se il loroutilizzo è abbinato alla microssigenazione e alla sosta su fecce fini. L’utilizzo <strong>di</strong> queste ultimerisulta interessante anche nella elaborazione <strong>di</strong> vino bianco, implementando le sue caratteristichecompositive.Un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento dell’impiego <strong>di</strong> materiali legnosi sarà intrapreso in collaborazionecon colleghi ed imprese <strong>di</strong> paesi terzi, al fine <strong>di</strong> valutare l’opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le specielegnose impiegate e/o eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni nei processi <strong>di</strong> stagionatura e tostatura.Parole chiave- Vino- Polifenoli- Affinamento- Legno- AffinamentoSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it425

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!