11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLE INTERAZIONI TRA ALIMENTI E MATERIALI D’IMBALLAGGIOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giuseppe MURATORE, ricercatoreDOFATA sez Tecnologie Agro-alimentari, <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agrariavia Santa Sofia 98 - 95123 CataniaTel.: 0957580210 - FAX 0957141960 - e-mail: g.muratore@unict.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Giovanni SPAGNA professore or<strong>di</strong>nario gspagna@unict.itFabio LICCIARDELLO collaboratore alla ricerca fabio.licciardello@unict.itCristina AVOLA dottorando cri.avola@hotmail.itBreve descrizioneIl confezionamento riveste un ruolo chiave nella conservazione delle caratteristiche degli alimenti, elo stu<strong>di</strong>o delle performance <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sistemi d’imballaggio e delle interazioni dei materiali con iprodotti a contatto rappresenta il passo fondamentale nella valutazione dell’idoneità funzionale <strong>di</strong>un imballaggio e nell’ottica del prolungamento della shelf-life dei prodotti confezionati. Leprincipali ricerche condotte negli ultimi anni relativamente a questo tema hanno riguardato lo stu<strong>di</strong>odell’influenza dei materiali e delle tecnologie <strong>di</strong> confezionamento sulla shelf-life dei prodotticonfezionati, attraverso il monitoraggio della variazione <strong>di</strong> determinati parametri <strong>di</strong> qualità chimicofisici,sensoriali e microbiologici; l’ottimizzazione del materiale <strong>di</strong> confezionamento per frutta <strong>di</strong> IVgamma attraverso la messa a punto <strong>di</strong> un modello matematico per la previsione della respirazione;particolare attenzione è stata rivolta anche allo stu<strong>di</strong>o dell’assorbimento <strong>di</strong> composti aromatici delvino da parte <strong>di</strong> materiali plastici per il confezionamento alimentare. Tale attività svolta ha portatoad una produzione scientifica caratterizzata da <strong>di</strong>versi lavori pubblicati su riviste internazionali ealla presentazione dei risultati in vari convegni scientifici <strong>di</strong> fama sia nazionale che internazionale.Parole chiave- conservazione degli alimenti- materiali plastici- scalping- shelf-life- tecnologie del con<strong>di</strong>zionamentoDati pubblicati (pubblicazioni scientifiche, brevetti) inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Licciardello F., Del Nobile M.A., Spagna G., Muratore G. (2009). Scalping of ethyloctanoateand linalool from a model wine into plastic films. LWT – Food Science and Technology, 42,1065-1069.The present study aimed at determining the sorption kinetics of two wine volatiles, chosen on the basis of theirlow threshold and high odor activity value, in linear low density polyethylene (LLDPE) and cast polypropylene(CPP), from a model solution simulating wine composition. The experimental data were satisfactorily fitted bythe Fick’s Second Law, as to prove an ideal Fickian transport <strong>di</strong>ffusional character of the phenomenon. Sorptionwas determined by means of MHS-SPME, a technique recently developed to quantify volatile compounds fromsolid matrices. Ethyloctanoate was sorbed more into CPP than LLDPE, and at much higher extent than linalool,as a consequence of the <strong>di</strong>fferent polarity of the molecules. The amount of ethyloctanoate lost at the steady statedetermines a significant variation of its odor activity value and the imbalance of the original aroma composition.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!