11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL MIRTILLO E MESSA APUNTO DI TRATTAMENTI DI TRASFORMAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELPRODOTTOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Gabriella GIOVANELLI, pofessore associatoDiSTAM, Via Celoria, 2 20133 MilanoTel. +39 0250319182; e-mail: gabriella.giovanelli@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Ernestina CASIRAGHI professore straor<strong>di</strong>nario ernestina.casiraghi@unimi.itNicoletta SINELLI assegnista <strong>di</strong> ricerca nicoletta.sinelli@unimi.itBreve descrizioneIl progetto, incentrato sulla valorizzazione del mirtillo, si propone <strong>di</strong>:• Caratterizzare i mirtilli coltivati e selvatici me<strong>di</strong>ante determinazione del profilo nutraceuticosia con meto<strong>di</strong>che tra<strong>di</strong>zionali che con sistemi innovativi (spettroscopia NIR e MIR).• Ottimizzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> shelf-life e riflessi delle modalità <strong>di</strong> conservazione, conparticolare riferimento ad atmosfere mo<strong>di</strong>ficate sulle caratteristiche qualitative e nutraceutichedei mirtilli me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> tecniche tra<strong>di</strong>zionali e innovative quali spettroscopia NIR eMIR, naso elettronico, image-analysis.• Mettere a punto <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> osmo<strong>di</strong>sidratazione (composizione della soluzione osmotica,durata del trattamento e pre-trattamenti ai frutti) ed essiccamento in corrente d’aria, perl’ottenimento <strong>di</strong> derivati ad umi<strong>di</strong>tà relativa interme<strong>di</strong>a con elevate caratteristiche sensoriali enutraceutiche.• Caratterizzare i prodotti finiti dal punto <strong>di</strong> vista nutrizionale e sensoriale, anche con meto<strong>di</strong>innovativi.Tale ricerca porterà all’ottenimento <strong>di</strong> mirtilli <strong>di</strong>sidratati con elevate caratteristiche sensoriali(consistenza, colore, turgi<strong>di</strong>tà), <strong>di</strong> attività antiossidante e <strong>di</strong> stabilità che li rendono adatti alconsumo tal quale, oltre che come ingre<strong>di</strong>ente per preparazioni complesse.Parole chiave- Mirtilli- sostanze nutraceutiche- attività antiossidante- osmo<strong>di</strong>sidratazione- sistemi innovativi- shelf lifeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!