11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaVALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DEL SUD ITALIAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marco POIANA, professore straor<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Biotecnologie per il Monitoraggio Agroalimentare e Ambientale, Università deglistu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio CalabriaTel. 0965-814998; e-mail: mpoiana@unirc.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Antonio Mincione professore associato amin@unirc.itAngelo M. GIUFFRÉ ricercatore amgiuffre@unirc.itVincenzo SICARI ricercatore vincenzo.sicari@unirc.itBreve descrizioneLa Calabria è una delle regioni mon<strong>di</strong>ali con la più elevata produzione <strong>di</strong> olio <strong>di</strong> oliva. Purtroppo, afianco ad una produzione quantitativamente alta, non corrisponde un altrettanto alto livelloqualitativo. La qualità dell'olio <strong>di</strong> oliva, intesa sia da un punto <strong>di</strong> vista merceologico, chenutrizionale ed organolettico, è influenzata da una serie <strong>di</strong> fattori che <strong>di</strong>pendono sia dalla varietà <strong>di</strong>olive, dal clima, dagli agenti patogeni, dal sistema ed epoca <strong>di</strong> raccolta, dalla tipologia <strong>di</strong> estrazionee conservazione dell'olio <strong>di</strong> oliva. Si sta stu<strong>di</strong>ando l'adattamento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> olive inalcuni ambienti calabresi, valutandone la qualità merceologica che permette la classificazione <strong>di</strong> unolio <strong>di</strong> oliva come extravergine, vergine, lampante ecc.In sintesi gli obbiettivi della ricerca si possono riassumere:a) caratterizzazione delle produzioni considerando le variabili come la cultivar, l’area <strong>di</strong>produzione, il periodo <strong>di</strong> raccolta;b) verifica delle caratteristiche degli oli ottenuti da varietà tipiche con operazioni unitarie nontra<strong>di</strong>zionali (ad esempio la denocciolatura) ed effetto sulle caratteristiche <strong>di</strong> conservabilità.Le metodologie <strong>di</strong> indagine si basano sui normali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione normalmenteapplicati, mentre dal punto <strong>di</strong> vista tecnologico si utilizza la collaborazione con produttori <strong>di</strong>macchine ed impianti per l’industria.Parole chiave- olio <strong>di</strong> oliva- polifenoli- tocoferoli- denocciolatura- raccolta oliveDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Del Caro, A.; Vacca, V.; Poiana, M.; Fenu, P.; Piga, A. (2006) Influence of technology, storageand exposure on components of extra virgin olive oil (Bosana cv) from whole and destonedfruits. Food Chemistry 98: 311-316.We investigated the influence of technology, storage and exposure on quality parameters, minor components,oxidative stability and antioxidant activity in two extra virgin olive oils of Bosana cv, obtained from whole (WO)and de-stoned fruits (DO), processed with a two-phase decanter. DO oils showed great stability and, consequently,had a longer shelf-life than WO oils. During storage, the former maintained lower values of free aci<strong>di</strong>ty,SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!