11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaCRITERI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DELLA TEXTUREE DI ALTRI ATTRIBUTI DELLA QUALITÀ SENSORIALEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Laura PIAZZA, professore associato confermatoDISTAM – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, via Celoria, 2 – 20133 MilanoTel.+39.02.50319222; e-mail: laura.piazza@unimi.itCollaborazioniChemometrics and QSAR Research GroupUniversità Milano Bicocca – Prof. Todeschini, dr. Ballabio.IASMA - Istituto Agrario San Michele all'A<strong>di</strong>geBreve descrizioneLa caratterizzazione in termini oggettivi della texture dei prodotti alimentari è un tema ampiamentetrattato a livello scientifico ed è trasferito in modo sod<strong>di</strong>sfacente nella R&D e controllo qualità alivello produttivo. Un ulteriore spazio <strong>di</strong> ricerca è stato in<strong>di</strong>viduato con le seguenti finalità:- implementare tecniche combinate <strong>di</strong> analisi strumentale-sensoriale. Esempi sono:- la caratterizzazione me<strong>di</strong>ante tecnica combinata acustico-meccanica <strong>di</strong> prodotti alimentari,affiancata da indagini morfologiche (me<strong>di</strong>ante immage analysis), per comprendere in terminioggettivi quali elementi strutturali, osservati su macro-scala, determinano la texture. Lasperimentazione ha riguardato i casi <strong>di</strong> prodotti alimentari friabili e <strong>di</strong> soft materials (creme),- la caratterizzazione acustico-meccanica affianacata dalla rilevazione me<strong>di</strong>ante nasoelettronico per indagare la relazione fra proprietà <strong>di</strong> struttura e rilascio/ritenzione <strong>di</strong> sostanzearomatiche;- migliorare la qualità dell’informazione estraibile dalle analisi strumentali <strong>di</strong> proprietà fisichedei prodotti alimentari. L’attività finora svolta ha riguardato:- l’implementazione <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> analisi statistica multivariata per la valutazione deiparametri meccanici e acustici estratti delle risposte strumentali;- la proposta per una nuova interpretazione dei profili meccanici, secondo un approcciostatistico multivariato.- la valutazione <strong>di</strong> profili sensoriali in termini oggettivi me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> modellichemometrici.La sperimentazione che in corso riguarda le mele (nuove varietà da immettere sul mercato a rispostadella domanda dei consumatori <strong>di</strong> particolari in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> texture) e gli impasti da pane integrati confibre.Parole chiave- texture- analisi acustico-meccanica,- tecniche combinate <strong>di</strong> analisi sensoriale-strumentale- analisi statistica multivariata- modellazione chemometricaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!