11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaEVOLUZIONE DELLA FRAZIONE LIPIDICA DI DERIVATI CARNEI NEL CORSODELLE VARIE FASI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE E DELLA CONSERVAZIONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giuseppe GAMBACORTA, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA)Istituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agraria, Università <strong>di</strong> FoggiaVia Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel. 0881 589243; e-mail: giusgambacorta@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Ennio LA NOTTE professore or<strong>di</strong>nario e.lanotte@unifg.itAntonietta BAIANO ricercatore confermato a.baiano@unifg.itCarmela LAMACCHIA ricercatore confermato c.lamacchia@unifg.itSandra PATI ricercatore non confermato s.pati@unifg.itAlessandra SCHENA dottore <strong>di</strong> ricerca a.schena@unifg.itBreve descrizioneUna tra le più importanti problematiche da affrontare nel settore dei derivati carnei è legata alcontenuto in sostanza grassa e alla sua evoluzione. A tal fine è stato condotto uno stu<strong>di</strong>osull’evoluzione della lipolisi in salami a breve stagionatura prodotti con e senza aggiunta <strong>di</strong> starter.Sui campioni sono state effettuate analisi microbiologiche e chimiche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> asciugatura estagionatura e sensoriali alla fine della stagionatura. I risultati hanno mostrato che l’aggiunta <strong>di</strong>starter comporta un’attività inibitoria nei confronti delle enterobatteriaceae. In entrambi i campioniè intervenuta un’intensa attività lipolitica con produzione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi liberi e <strong>di</strong>gliceri<strong>di</strong> che sonorisultati tra loro correlati. La composizione <strong>di</strong>gliceri<strong>di</strong>ca è risultata caratterizzata dalla prevalenzadegli isomeri 1,2- rispetto agli 1,3-. Infine, l’analisi sensoriale non ha evidenziato <strong>di</strong>fferenzesignificative tra le due salsicce ottenute con e senza aggiunta <strong>di</strong> starter. Stu<strong>di</strong>o analogo è statocondotto sul Ciauscolo, un salame tipico umbro-marchigiano caratterizzato dalla spalmabilità. Gliaci<strong>di</strong> grassi liberi hanno presentato la seguente <strong>di</strong>stribuzione: saturi> monoinsaturi>polinsaturi. I<strong>di</strong>gliceri<strong>di</strong> hanno presentato, in or<strong>di</strong>ne decrescente <strong>di</strong> concentrazione le forme 34, 36 e 32 atomi <strong>di</strong>carbonio. Durante la maturazione, gli aci<strong>di</strong> grassi liberi e i <strong>di</strong>gliceri<strong>di</strong> hanno presentato unacorrelazione <strong>di</strong> tipo esponenziale per la maggiore produzione degli aci<strong>di</strong> grassi liberi.Parole chiave- salami- lipolisi- aci<strong>di</strong> grassi liberi- <strong>di</strong>gliceri<strong>di</strong>- analisi sensorialeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!