11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaAPPLICAZIONE DI NUOVE METODOLOGIE DI VINIFICAZIONE PER LAPRODUZIONE DI VINO DA CV. PERRICONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Gioacchina ARCOLEO, ricercatoreDipartimento ITAF, sezione Industrie, v.le delle Scienze- PalermoTel. 0917028132, e-mail: garcoleo@ unipa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Carlo FINOLI professore or<strong>di</strong>nario cfinoli@unipa.itMaria Concetta INDOVINA ricercatore indagr@unipa.itOnofrio CORONA ricercatore o.corona@ unipa.itGaspare VARVARO dottorando g.varvaro@ unipa.itBreve descrizioneLa cultivar Perricone è particolarmente interessante per il suo aroma e per l’elevato contenuto inpiceatannolo, uno stilbene dalle notevoli proprietà biologiche la cui azione come antileucemico edantitumorale risulta superiore a quella del resveratrolo. La ricerca in oggetto ha riguardato lo stu<strong>di</strong>o<strong>di</strong> come alcune tra le più recenti innovazioni tecnologiche possano contribuire a migliorare lastruttura, a conferire più colore ai vini ed a esaltarne l’aroma. Il vino testimone ottenuto con latra<strong>di</strong>zionale vinificazione in rosso è stato messo a confronto con la tecnica della macerazioneprefermentativa a freddo, con la macerazione prefermentativa a caldo e con la macerazione inpresenza <strong>di</strong> uva intera. Il decorso della vinificazione è stato seguito ponendo particolare attenzionealla composizione fenolica. Dopo un periodo <strong>di</strong> affinamento <strong>di</strong> sei mesi è stata eseguita l’analisidella componente volatile in spazio <strong>di</strong> testa tramite la Solid Phase Micro Extraction (HS-SPME)abbinata alla Gas-Cromatografia/Spettrometria <strong>di</strong> Massa (GC-MS). I migliori risultati sono statiottenuti con la tecnica della macerazione prefermentativa a freddo. Si prevede <strong>di</strong> ripetere lasperimentazione escludendo la macerazione prefermentativa a caldo. Ci si propone inoltre <strong>di</strong>eseguire l’analisi dell’aroma sin dalla fine della fermentazione in modo da identificare i componentidelle note floreali e fruttate percepite nei vini sino a prima dell’inizio della fase <strong>di</strong> affinamento.Parole chiave- Vino Perricone- stilbeniSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!