11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaVALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE E DELLA SHELF-LIFEDEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI IN FUNZIONE DELLE TECNICHE DIPRODUZIONE, TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Fabio FAVATI, Professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Biologia, Università degli Stu<strong>di</strong> della BasilicataViale dell’Ateneo Lucano 10, 85100 Potenzatel.+39-0971-205569, e-mail: fabio.favati@unibas.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Fernanda GALGANO ricercatrice confermata fernanda.galgano@unibas.itBreve descrizioneLa qualità delle produzioni ortofrutticole destinate sia al consumo fresco che alla trasformazione,<strong>di</strong>pende da molteplici fattori, e fra questi rivestono notevole importanza sia le tecniche <strong>di</strong>coltivazione che quelle <strong>di</strong> conservazione messe in atto durante tutta la filiera produttiva. Al fine <strong>di</strong>valutare gli effetti <strong>di</strong> tali fattori, e stu<strong>di</strong>are come eventualmente operare per il miglioramento dellaqualità complessiva dei prodotti ortofrutticoli, è stato aperto, in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong>orticoltura e <strong>di</strong> coltivazioni arboree dell’Università della Basilicata, un settore <strong>di</strong> ricerca che hariguardato prodotti quali i pomodorini ciliegino, i broccoli e le olive.Parole chiave- qualità- prodotti ortofrutticoli- tecniche <strong>di</strong> produzione- packaging- shelf-lifeDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca1. Favati F., Galgano F., Di Donna V., Pietrafesa A., (2006). Influenza <strong>di</strong> imballaggicommerciali sulla shelf-life e sulla qualità dei pomodorini cherry (CV Shiren). In: Ricerche e<strong>di</strong>nnovazioni nell’industria alimentare, Vol. VII. Chiriotti E<strong>di</strong>tore (TO), pp. 935-941.Nel contesto dell’offerta ortofrutticola nazionale, il pomodoro rappresenta una delle produzioni <strong>di</strong> maggiorpregio e fra le numerose varietà si sta sempre più affermando il pomodorino cherry, che, grazie alle tecnichecolturali <strong>di</strong>sponibili, è offerto al consumatore durante tutto l’arco dell’anno. La produzione italiana <strong>di</strong>pomodorini trova sfogo anche in mercati europei molto <strong>di</strong>stanti dai luoghi <strong>di</strong> produzione e pertanto èin<strong>di</strong>spensabile che il prodotto abbia una adeguata shelf-life, caratterizzata da minime variazioni dellecaratteristiche organolettiche e nutrizionali. In questo stu<strong>di</strong>o è stata valutata l’influenza sulla shelf-life <strong>di</strong> vari tipi<strong>di</strong> imballaggi commerciali, prendendo in considerazione alcuni parametri chimici, fisici e microbiologici(contenuto in carotenoi<strong>di</strong>, vit. C, °Brix, aci<strong>di</strong>tà, pH, colore, lieviti e muffe). Le prove sono state condotte a 7 e15°C (90% U.R.) valutando 4 <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> imballaggio in vaschetta, nonché 2 tipi <strong>di</strong> film <strong>di</strong>sponibili sulmercato. In<strong>di</strong>pendentemente dalla temperatura <strong>di</strong> stoccaggio, è stato possibile ottenere una shelf-life <strong>di</strong> oltre 6settimane ed il confezionamento ha avuto sempre un effetto positivo sul prodotto, riducendo apprezzabilmente ilcalo peso e migliorando la ritenzione dei nutrienti. Lo stoccaggio delle bacche a 15°C piuttosto che a 7°C non hacausato effetti negativi e quin<strong>di</strong> questa temperatura sarebbe da preferire, comportando una netta riduzione deicosti energetici. I risultati non hanno altresì consentito <strong>di</strong> identificare in maniera assoluta una tipologia <strong>di</strong>packaging migliore delle altre. In particolare, considerando il prezzo attuale dei materiali <strong>di</strong> confezionamento, laSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!