11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI MODELLI DI PREVISIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Maria Cristina NICOLI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>neVia Sondrio 2/A, 33100 U<strong>di</strong>neTel. +39 0432 558149; e-mail: mariacristina.nicoli@uniud.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Lara MANZOCCO ricercatore lara.manzocco@uniud.itMonica ANESE professore associato monica.anese@uniud.itSonia CALLIGARIS assegnista sonia.calligaris@uniud.itSara DA PIEVE dottoranda sara.dapieve@uniud.itMarina MUNARI tecnico marina.munari@uniud.itMartina FOSCHIA tecnico a tempo determinato Martina.foschia@uniud.itGianmichele ARRIGHETTI ricercatore gianmichele.arrighetti@ic.cnr.itBreve descrizioneL’attività <strong>di</strong> ricerca svolta in questo ambito da oltre un quinquennio è prevalentemente focalizzataallo sviluppo <strong>di</strong> metodologie avanzate per la previsione della shelf-life degli alimenti con le seguentifinalità:a) messa a punto <strong>di</strong> metodologie e protocolli per la previsione della shelf-life per quelle categorie<strong>di</strong> alimenti per i quali non possono essere applicate le metodologie <strong>di</strong> previsione tra<strong>di</strong>zionali. E’il caso degli alimenti con un comportamento “non Arrhenius”, ovvero quei sistemi alimentari lecui reazioni <strong>di</strong> alterazione non sono con<strong>di</strong>zionate dalla temperatura (es. reazioni fotochimiche) oper le quali la <strong>di</strong>pendenza della velocità <strong>di</strong> alterazione non può essere descritta dall’equazione <strong>di</strong>Arrhenius. Appartengono a questa categoria gli alimenti surgelati e molte matrici alimentaricontenenti lipi<strong>di</strong> quali, ad esempio, i prodotti da forno.b) integrazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sensoriali con in<strong>di</strong>catori strumentali per la determinazione del limite <strong>di</strong>accettabilità dell’alimento. Nello specifico i modelli <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> shelf-life sviluppaticorrelano i limiti <strong>di</strong> accettabilità, in<strong>di</strong>viduati attraverso analisi sensoriale condotta su campioni<strong>di</strong> consumatori, con in<strong>di</strong>catori analitici <strong>di</strong> più facile e rapido utilizzo per valutazioni <strong>di</strong> shelf-life<strong>di</strong> routine.Parole chiave- shelf life- test <strong>di</strong> invecchiamento accelerato- limiti <strong>di</strong> accettabilità- modelli <strong>di</strong> previsioneSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it498

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!