11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaTECNICHE DI APPASSIMENTO DELLE UVE E DI VINIFICAZIONE PER LAPRODUZIONE DI VINI SPECIALI: PASSITI, ICE WINES, SFORZATI, LIQUOROSI ESPUMANTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Luca ROLLE, ricercatore universitarioDipartimento <strong>di</strong> Valorizzazione e Protezione delle Risorse agroforestali, Università <strong>di</strong> TorinoVia L. da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO)Tel 011.6708558; e-mail: luca.rolle@unito.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricercaGiuseppe ZEPPA <strong>Ricerca</strong>tore confermato giuseppe.zeppa@unito.itManuela GIORDANO <strong>Ricerca</strong>tore confermato manuela.giordano@unito.itBreve descrizioneI produttori, almeno quelli <strong>di</strong> minore <strong>di</strong>mensione e situati in zone produttive marginali, sono <strong>di</strong>fronte a scelte <strong>di</strong>fficili in questi anni, in quanto il prodotto non sempre incontra sul mercato ilsuccesso necessario ad affrontare con sicurezza adeguata gli investimenti necessari all’innovazionetecnologica. L’innovazione del prodotto può consentire <strong>di</strong> ovviare a questa situazione. I vinispeciali in tal senso possono risultare una attrazione capace <strong>di</strong> trainare le altre produzioni locali. Lamessa a punto <strong>di</strong> protocolli per appassimento delle uve e per la vinificazione, specifici del vitignoda utilizzare per la produzione <strong>di</strong> vini speciali è lo scopo <strong>di</strong> questa ricerca. In Italia è molto cresciutal’attenzione dei produttori verso tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione-appassimento in grado <strong>di</strong> garantiresicurezza del risultato e assenza <strong>di</strong> rischi economici e, sopratutto, sanitari per il prodotto. Infatti, ilrinnovato interesse del mercato verso vini dolci varietali e verso gli spumanti ha indotto glioperatori a considerare l’adozione <strong>di</strong> cella con<strong>di</strong>zionata per un trattamento anche solo parziale delleuve, come uno strumento idoneo a raggiungere <strong>di</strong>versi risultati: concentrazione dei soluti,conservazione degli aromi, prevenzione dello sviluppo <strong>di</strong> muffa, pre<strong>di</strong>sposizione a tecnologieinnovative <strong>di</strong> vinificazione (criomacerazione). I vitigni autoctoni possono rappresentareun’importante risorsa enologica specialmente in areali <strong>di</strong> produzione montani, pedemontani e <strong>di</strong> altacollina in cui i vitigni autoctoni, da più tempo coltivati, sono quelli che generalmente si sono meglioadattati alle severe con<strong>di</strong>zioni ambientali. La valorizzazione, anche economica, <strong>di</strong> queste varietàlocali non può però prescindere dalla conoscenza della loro potenzialità enologica, dallacaratterizzazione delle produzioni enologiche ottenute e dalla ricerca delle più appropriate tecniche<strong>di</strong> vinificazione. In tal senso la produzione <strong>di</strong> “vini speciali” quali passiti, ice wines, sforzati,liquorosi e spumanti può risultare un valore aggiunto in<strong>di</strong>spensabile per l’identificazione <strong>di</strong> unterritorio e dei suoi vini.Parole chiave- appassimento uve- lieviti- tecniche <strong>di</strong> vinificazione- texture analysisSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it453

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!