11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaQUALITÀ, SICUREZZA ALIMENTARE E RIDUZIONE DELL'IMPATTOAMBIENTALE DEI REFLUI NELLA PRODUZIONE DI OLIVE DA TAVOLA AFERMENTAZIONE NATURALEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Maurizio SERVILI, professore associatoDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7942, e-mail: servimau@unipg.itBreve descrizioneIl progetto nasce dall’esigenza <strong>di</strong> migliorare la filiera <strong>di</strong> produzione delle olive da tavola afermentazione naturale.In particolare, gli obbiettivi erano:-caratterizzazione quali-quantitativa e stu<strong>di</strong>o delle proprietà sensoriali e biologiche <strong>di</strong> alcunicomposti fenolici delle olive legati alla qualità salutistica e sensoriale del prodotto;-definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trattamento e valorizzazione delle salamoie con il recupero <strong>di</strong> molecolebioattive ed il possibile riciclo dei reflui trattati nel processo produttivo, aumentando il valoreaggiunto del prodotto e l'ecocompatibilità del processo.Le meto<strong>di</strong>che erano volte alla selezione <strong>di</strong> microrganismi in grado <strong>di</strong> incidere positivamente sulladeamarizzazione, al controllo delle forme microbiche patogene e all’esaltazione delle proprietàbiologiche del prodotto me<strong>di</strong>ante la valutazione quali-quantitativa della frazione fenolicaresponsabile <strong>di</strong> attività salutistiche valutate successivamente, in relazione ad attività <strong>di</strong> protezionesulla cancerogenesi.Usando il Lb. pentosus (ceppo selezionato) si è visto che la fermentazione e la deamarizzazione siottenevano dopo otto giorni dall'aggiunta dello starter nelle salamoie (anziché in 6 mesi ).Per il recupero dei polifenoli ad elevato impatto salutistico, dalle suddette salamoie, mentre la resinaAmberlite XAD4 ha mostrato una <strong>di</strong>screta capacità adsorbente, ma scarsa selettività nellaseparazione dei componenti fenolici, con il carbone attivo 20-60 mesh la componente fenolica èrisultata completamente recuperata attraverso successive graduale eluizione con metanolo.Parole chiave- olive da tavola- deamarizzazione biologica- Lb. pentosus- purificazione delle salamoie- attività biologica dei polifenoli.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it375

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!