11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaPRODUZIONE DI VINO IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Clau<strong>di</strong>o RIPONI, professore associatoDipartimento Scienze degli Alimenti, Università <strong>di</strong> BolognaViale Fanin 40, 40127 BolognaTel- 051 2096007; e-mail: clau<strong>di</strong>o.riponi@unibo.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Sergio GALASSI professore or<strong>di</strong>nario sergio.galassi@unibo.itAndrea VERSARI professore associato andrea.versari@unibo.itGiuseppina Paola PARPINELLO ricercatore giusi.parpinello@unibo.itNa<strong>di</strong>a NATALI tecnico ep na<strong>di</strong>a.natali@unibo.itFabio CHINNICI tecnico cat. d fabio.chinnici@unibo.itFrancesca SONNI dottoranda francesca.sonni@unibo.itLuigi Pirrone ricercatore confermato lpirrone@unipa.itBreve descrizioneIl progetto prevede la produzione <strong>di</strong> “vino biologico” senza utilizzo <strong>di</strong> SO 2 . Oggetto delle provesono varietà <strong>di</strong> uve a bacca bianca e rossa prodotte in Sicilia, provenienti da agricoltura biologica,vinificate secondo ottimali tecniche <strong>di</strong> vinificazione con esclusione dell’SO 2 , il cui effetto neiconfronti della flora batterica viene sostituito dall’utilizzo del Lisozima. Tale enzima è in grado <strong>di</strong>controllare l’attività <strong>di</strong> alcuni microrganismi (come i batteri lattici) consentendo <strong>di</strong> produrre unvino privo <strong>di</strong> anidride solforosa e quin<strong>di</strong> particolarmente interessante dal punto <strong>di</strong> vista igienicosanitario e della salute del consumatore. Nel corso della sperimentazione triennale i prodotti finitisaranno confezionati in bottiglia, sottoposti ad indagine analitica, finalizzata a valutarne la stabilitànel tempo, oltre che valutati sensorialmente da appositi panel <strong>di</strong> degustazione. Allo stato attuale,dopo un anno e mezzo <strong>di</strong> sperimentazione, i vini ottenuti (bianchi e rossi) sono risultati stabiliall’ossidazione per almeno 5 mesi dal termine della fermentazione alcolica; sono stati valutatianche alcuni ceppi <strong>di</strong> lievito, non in commercio, per quanto attiene la produzione <strong>di</strong> SO 2 (< 5ppm).Parole chiave- Lisozima- Tannino <strong>di</strong> galla- anidride solforosa- profilo organolettico- uve biologicheSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!