11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaVALORIZZAZIONE DELLE OLIVE DA TAVOLAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marco POIANA, professore straor<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Biotecnologie per il Monitoraggio Agroalimentare e Ambientale, Università deglistu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio CalabriaTel. 0965-814998; e-mail: mpoiana@unirc.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Flora Valeria ROMEO assegnista <strong>di</strong> ricerca flora.romeo@unirc.itAmalia PISCOPO borsista amalia.piscopo@unirc.itBreve descrizioneUn settore in forte espansione nelle regioni olivicole meri<strong>di</strong>onali è costituito dalla trasformazionedelle olive in olive da mensa. In Italia la coltura delle olive da tavola, pur avendo limitataimportanza rispetto alle olive destinate alla produzione <strong>di</strong> olio, è caratteristica <strong>di</strong> alcuni areali dovela <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pregiate cultivar ha una lunga tra<strong>di</strong>zione. Dal punto <strong>di</strong> vista commerciale, il mercatoitaliano delle olive da mensa è rappresentato prevalentemente dal prodotto confezionato in Italiama, bisogna prestare particolare attenzione alla provenienza della materia prima essendo soprattutto<strong>di</strong> importazione. Nelle regioni del meri<strong>di</strong>one italiane, e così anche in Calabria, esiste un patrimonioolivicolo notevolmente variegato dal punto <strong>di</strong> vista delle cultivar esistenti, tra le quali molte adattealla produzione <strong>di</strong> olive da consumo <strong>di</strong>retto.Gli obbiettivi della ricerca si possono riassumere:a) in<strong>di</strong>viduazione della propensione alla trasformazione come olive da tavola <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> ulivopresenti nel Mezzogiorno d’Italia;b) valutazione del migliore processo <strong>di</strong> trasformazione e stabilizzazione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>olive da tavola <strong>di</strong> cui al precedente punto a) (questo obbiettivo si interseca con le azioniintraprese nella ricerca sulla frutta essiccata);Le attività <strong>di</strong> ricerca intraprese in questa tematica si possono sud<strong>di</strong>videre in <strong>di</strong>verse tipologie.Rilevazione delle varietà <strong>di</strong> olivo. I parametri presi in considerazione sono: caratteristichecarpologiche e compositive delle drupe, metodologie utilizzate tra<strong>di</strong>zionalmente.Prove <strong>di</strong> trasformazione. A carico sia <strong>di</strong> olive ver<strong>di</strong> che pigmentate me<strong>di</strong>ante processi attuati siricordano:- trattamenti chimici <strong>di</strong> deamarizzazione;- fermentazioni spontanee o me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> starter <strong>di</strong> fermentazione;- ossidazione me<strong>di</strong>ante sistema classico o non convenzionale me<strong>di</strong>ante ibrunimento spontaneo.I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo sono basati su analisi e misurazioni <strong>di</strong> natura fisica, chimica e chimico-fisica.In particolare per il monitoraggio del processoProve <strong>di</strong> conservazione. Sono testati: sistemi <strong>di</strong> stabilizzazione (termico e me<strong>di</strong>anteantifermentativi normalmente utilizzati o prodotti naturali). Si valutano su queste gli effetti suinutrienti, su particolari molecole ad alta capacità nutrizionale, e su parametri marker <strong>di</strong> alterazioni.Caratterizzazioni delle produzioni tipiche <strong>di</strong> olive da mensa. Si cerca <strong>di</strong> tipizzare molte produzioni<strong>di</strong> olive da mensa. Questa azione permette <strong>di</strong> creare degli standard qualitativi e <strong>di</strong> verifica per lavalorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a delle produzioni.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!