11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaINNOVAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DI PROCESSI AGRO-ALIMENTARIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marisa DI MATTEO, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Chimica e Alimentare, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> SalernoVia Ponte Don Melillo, 84084, Fisciano, SalernoTel +39089964131; Fax +39089964057; e-mail m<strong>di</strong>matteo@unisa.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Donatella ALBANESE ricercatore conf. dalbanese@unisa.itPaola ORILIO tecnico porilio@unisa.itGerar<strong>di</strong>na ATTANASIO assegnista gattanasio@unisa.itAntonio BRASIELLO assegnista abrasiello@unisa.itPietro ALTIMARI assegnista paltimari@unisa.itCarmine PIRONTI assegnista mpironti@unisa.itGiuseppina ADILETTA dottoranda ga<strong>di</strong>letta@unisa.itLoredana LIGUORI dottoranda lliguori@unisa.itAdriana SANNINI dottoranda asannini@unisa.itLudmylla BEREZNA contrattista lberezna@unisa.itMilena ROSSETTI contrattista frossetti@unisa.itBreve descrizioneMessa a punto <strong>di</strong> materiali biodegradabili per l’agroalimentare. I materiali polimerici sonoutilizzati in numerose applicazioni industriali grazie a proprietà quali la facilità <strong>di</strong> produzione, bassocosto e alto rapporto tra resistenza meccanica e densità. Molti <strong>di</strong> questi materiali mantengonocostanti tali proprietà anche per perio<strong>di</strong>, che in genere superano il periodo <strong>di</strong> vita del prodotto finito.Pertanto i rifiuti plastici costituiscono una delle principali cause <strong>di</strong> inquinamento ambientale. Lesoluzioni al problema si sviluppano su due gran<strong>di</strong> linee: il riciclaggio delle materie plastiche e larealizzazione <strong>di</strong> materiali polimerici “biodegradabili” che possano essere ridotti in molecole a bassopeso molecolare dalla luce, dall’acqua o dai microrganismi. Quest’ultima linea risulta la piùpromettente in campo agro-alimentare, in quanto il materiale plastico è <strong>di</strong>rettamente riutilizzabilecome materiale per la produzione <strong>di</strong> compost. Obiettivo della ricerca è sia la valutazione dellecaratteristiche <strong>di</strong> vasi e contenitori, per il florovivaismo e la coltivazione, ottenuti da scartidell’agro-alimentare con caratteristiche adatte alla crescita e allo sviluppo <strong>di</strong> piante e, cosatutt’altro da trascurare, con bassi costi. Risultati molto promettenti sono stati ottenuti mescolando almateriale biodegradabile compost per la produzione <strong>di</strong> vasi che hanno permesso <strong>di</strong> ottenere piantecon ottime prestazioni.La ricerca prosegue ricercando materiali e processi <strong>di</strong> ottenimento con costi più contenuti, e laproduzione <strong>di</strong> imballaggi biodegradabili per la conservazione degli alimenti.Ottimizzazione del processo <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> caffè espresso da cialde. La preparazione <strong>di</strong> una tazza<strong>di</strong> caffè espresso sembra essere un atto comune <strong>di</strong> apparente semplicità, ma in realtà nasconde unamolteplicità <strong>di</strong> fenomeni complessi, che conducono a variazioni dell’aspetto e delle proprietà che locaratterizzano. Le proprietà chimico-fisiche e sensoriali del caffè <strong>di</strong>pendono principalmente dalleinterazioni tra le procedure e le macchine <strong>di</strong> estrazione, dal grado <strong>di</strong> macinazione, dalle con<strong>di</strong>zionitecniche <strong>di</strong> operazione, dalla cultivar, dal grado <strong>di</strong> tostatura, dal tempo <strong>di</strong> contatto tra il caffè el’acqua, dalle <strong>di</strong>mensioni e dalla <strong>di</strong>stribuzione delle particelle <strong>di</strong> caffè, tutti questi parametri sono405SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!