11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaCOLORANTI NATURALI DA MATRICI VEGETALI E DA LIEVITI EDETERMINAZIONE DELLE LORO PROPRIETÀ TINTORIEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Diana DE SANTIS, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. C. de Lellis, 01100 Viterbotel. 0761 - 357371; fax 0761 - 35 74 98; e-mail: des<strong>di</strong>ana@unitus.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Mauro MORESI professore or<strong>di</strong>nario (moresi@unitus.it)Breve descrizioneIn questo progetto <strong>di</strong> ricerca lavoro si sono messe a punto alcune tecniche <strong>di</strong> estrazione con solventichimici <strong>di</strong> pigmenti da alcune specie tintorie (reseda, Reseda luteola L., e robbia, Rubia tinctorumL.) e da lievito (Monascus purpureus); si sono determinate le con<strong>di</strong>zioni operative ottimali infunzione della granulometria delle matrici vegetali, del rapporto liquido/solido, dell’intensità <strong>di</strong>miscelazione e del tempo; si è valutata la capacità tintorie <strong>di</strong> polveri tal quali o <strong>di</strong> estratti su provini<strong>di</strong> cotone e <strong>di</strong> lana e la stabilità del colore alle più significative prove <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà nel caso <strong>di</strong> impiegonella tintura <strong>di</strong> biancheria intima.Ulteriori sviluppi riguarderanno l’adsorbimento <strong>di</strong> questi pigmenti su nanoparticelle <strong>di</strong> silice al fine<strong>di</strong> ottenere nanopigmenti strutturati da coloranti naturali da impiegare nel restauro <strong>di</strong> manufattiartistici.Parole chiave- Reseda luteola L.- Rubia tinctorum L.- Monascus purpureus- Test <strong>di</strong> mordenzatura, tintura e soli<strong>di</strong>tà all’usoSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it470

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!