11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLA COMPONENTE FENOLICA DELLE MATRICI ALIMENTARI EMISURA DELL’ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Ennio LA NOTTE, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti (DISA), Università <strong>di</strong> FoggiaIstituto per la <strong>Ricerca</strong> e le Applicazioni Biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione deiProdotti Tipici e <strong>di</strong> Qualità (BIOAGROMED)Via Napoli, 25 – 71100 FOGGIATel. 0881 589217; e-mail: e.lanotte@unifg.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Giuseppe GAMBACORTA professore associato giusgambacorta@unifg.itAntonietta BAIANO ricercatore confermato a.baiano@unifg.itCarmela LAMACCHIA ricercatore confermato c.lamacchia@unifg.itCarmela TERRACONE dottore <strong>di</strong> ricerca c.terracone@unifg.itMaria Assunta PREVITALI dottore <strong>di</strong> ricerca ma.previtali@unifg.itBreve descrizioneI composti fenolici sono metaboliti secondari prodotti dalle piante e dotati <strong>di</strong> attività antiossidante.I composti fenolici sono definiti “nutraceutiche” in quanto esplicano effetti benefici sull’organismoe gli alimenti che li contengono sono detti “funzionali” in quanto, alla normale funzionenutrizionale, uniscono connotazioni nutraceutiche. Le tendenze della moderna tecnologiaalimentare vanno in molte <strong>di</strong>rezioni: aggiunta agli alimenti <strong>di</strong> composti fenolici esogeni;arricchimento con fenoli endogeni (a titolo <strong>di</strong> esempio si può citare l’aggiunta delle frazioni <strong>di</strong>perlatura dei cereali, agli impasti destinati alla panificazione o alla pastificazione); applicazioni <strong>di</strong>tecnologi capaci <strong>di</strong> preservare il contenuto in sostanze fenoliche. Poiché l’attività antiossidante siesplica attraverso <strong>di</strong>versi meccanismi (ra<strong>di</strong>cal scavenging, protezione <strong>di</strong> substrati lipi<strong>di</strong>ci), appareevidente la necessità <strong>di</strong> applicare un ampio ventaglio <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> per la misura dell’attivitàantiossidante. La determinazione quali-quantitativa dei composti fenolici <strong>di</strong> prodotti vitivinicoli,olivicolo-oleari, cerealicoli e a base <strong>di</strong> soia, gli effetti delle tecnologie <strong>di</strong> produzione e dellaconservazione sul contenuto fenolico e la messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che analitiche per la misuradell’attività antiossidante sono state e sono tuttora oggetto <strong>di</strong> sperimentazioni, <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricercafinanziati, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato, e sono illustrati in pubblicazioni e presentazioni aconvegni.Parole chiave- attività antiossidante- composti fenolici- prodotti olivicolo-oleari- prodotti viti-vinicoli- soiaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!