11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI SISTEMI MULTIFASICI DI DIMENSIONI PER NUOVE STRATEGIE DIFORMULAZIONE DEGLI ALIMENTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Maria Cristina NICOLI, professore Or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>neVia Sondrio 2/A, 33100 U<strong>di</strong>neTel. +39 0432 558149; e-mail: mariacristina.nicoli@uniud.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Lara MANZOCCO ricercatore lara.manzocco@uniud.itSonia CALLIGARIS assegnista sonia.calligaris@uniud.itSara DA PIEVE dottoranda sara.dapieve@uniud.itMarina MUNARI tecnico marina.munari@uniud.itLuisa BARBA ricercatore luisa.barba@ic.cnr.itGianmichele ARRIGHETTI ricercatore gianmichele.arrighetti@ic.cnr.itBreve descrizioneLe ricerche condotte in questo ambito hanno lo scopo <strong>di</strong> sviluppare sistemi multifasici a baselipi<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nano/micrometriche atti a veicolare nell’alimento molecole “sensibili” ,ovvero facilmente degradabili nelle abituali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo e conservazione. La possibilità<strong>di</strong> incorporare e proteggere queste molecole nella matrice alimentare e <strong>di</strong> regolare il loro rilascio infase <strong>di</strong> consumo, rappresenta un obiettivo ambizioso che consentirebbe <strong>di</strong> ottenere alimenti “tailormade”,progettati e realizzati per sod<strong>di</strong>sfare specifici requisiti nutrizionali o <strong>di</strong> qualità. La strategiautilizzata per perseguire questi obiettivi è basata sullo sfruttamento della peculiarità dei lipi<strong>di</strong> <strong>di</strong>organizzarsi autonomamente in strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nanometriche all’interno delle quali èpossibile inserire i composti <strong>di</strong> interesse da veicolare nell’alimento e proteggere in fase <strong>di</strong> processo,conservazione e preparazione. I sistemi multifasici, ottenuti per omogeneizzazione ad altapressione, vengono caratterizzati dal punto <strong>di</strong> vista fisico me<strong>di</strong>ante calorimetria <strong>di</strong>fferenziale ascansione, dynamic light laser scattering e XRD con luce <strong>di</strong> sincrotrone. Nello specifico la ricercaprevede due fasi: a) messa a punto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> processo per l’ottenimento dei sistemimultifasici contenenti molecole sensibili (carotenoi<strong>di</strong>, aci<strong>di</strong> rassi polinsaturi, aromi. ecc.); b)utilizzo dei sistemi multifasici così ottenuti nella formulazione <strong>di</strong> alimenti target e successivomonitoraggio della stabilità del/i composto/i sensibili incapsulati simulando <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>processo e conservazione dell’alimento. Stato <strong>di</strong> avanzamento interme<strong>di</strong>o.Parole chiave- lipi<strong>di</strong>- stato fisico- nutrienti- ossidazione- nanoparticelleSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it496

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!