11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaCARATTERISTICHE SENSORIALI E VALUTAZIONE DELL’ACCETTABILITA DINUOVI COMPOSTI ATTIVI SULLA CHEMORECEZIONE GUSTATIVA E SULLACHEMESTESIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Ella PAGLIARINI, professore straor<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Milano, via Celoria 2, Tel. 0250319181; e-mail: ella.pagliarini@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:M. LAUREATI assegnista <strong>di</strong> ricerca monica.laureati@unimi.itA. BASSOLI professore associato angela.bassoli@unimi.itG. BORGONOVO ricercatore confermato gigliola.borgonovo@unimi.itG. MORINI ricercatore g.morini@unisg.itM.R. RHYU ricercatore kfri mrrhyu@kfri.re.krBreve descrizioneIl crescente interesse per lo stu<strong>di</strong>o della chemorecezione gustativa e della chemestesi è giustificatodal fatto che le industrie alimentare e farmaceutica sono sempre alla ricerca <strong>di</strong> nuovi composti daimpiegare come ad<strong>di</strong>tivi. L’obiettivo <strong>di</strong> questo progetto è <strong>di</strong> descrivere e quantificare lecaratteristiche sensoriali <strong>di</strong> nuovi dolcificanti attivi sulla chemorecezione gustativa, quali idolcificanti isovanillici naturali e <strong>di</strong> sintesi me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> descrittivi (profilo sensoriale e profiloTime-Intensity). I risultati hanno evidenziato che i suddetti composti presentano, oltre alcaratteristico gusto dolce, anche il flavour <strong>di</strong> liquirizia e la sensazione <strong>di</strong> rinfrescante che perduranonel tempo.Accanto allo stu<strong>di</strong>o della persistenza sensoriale <strong>di</strong> dolcificanti isovanillici, recentemente sono statistu<strong>di</strong>ati i descrittori sensoriali <strong>di</strong> un infuso <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> Perilla, una pianta asiatica sconosciuta neiPaesi occidentali, contenente molecole attive coinvolte nella percezione <strong>di</strong> sensazionichemestetiche. Quest’ultimo argomento <strong>di</strong> ricerca fa parte <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> scambio Italia-Coreadurante gli anni 2007-2009 su “Study of umami perception and investigation of taste-activecompounds in Korean and Italian food” finanziato dal ministero italiano degli affari esteri (MAE) edal Korean Ministry for Science and Technology (MOST) e tuttora in corso.Parole chiave- percezione sensoriale- accettabilità- chemestesi- dolcificanti- Perilla frutescensSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!