11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaTRADITIONAL UNITED EUROPE FOOD- TRUEFOODResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Dott. Giuseppe PERRETTI, <strong>Ricerca</strong>toreDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7922, e-mail: perretti@unipg.itBreve descrizioneIl presente progetto integrato (IP) ha lo scopo <strong>di</strong> implementare la qualità, la sicurezza el’innovazione all’interno dei sistemi <strong>di</strong> produzione degli Alimenti Tra<strong>di</strong>zionali Europei attraversoattività <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong>mostrative, <strong>di</strong>vulgazione e addestramento. Esso è finalizzato all’incremento delvalore per i consumatori e i produttori e allo sviluppo <strong>di</strong> un “realistic business plans” per tutti icomponenti della filiera alimentare, usando l’approccio “dal campo alla tavola”.Il progetto TRUEFOOD ha cinque obiettivi principali:(i) Identificare e quantificare le percezioni, le aspettative e le attitu<strong>di</strong>ni dei consumatori rispetto a(a) caratteristiche <strong>di</strong> sicurezza e qualità dei cibi tra<strong>di</strong>zionali e (b) innovazioni che potrebbero essereintrodotte nell’industria dei cibi tra<strong>di</strong>zionali.(ii) Identificare, valutare e trasferire dentro l’industria innovazioni per garantire la sicurezza deglialimenti, specialmente rispetto al rischio microbiologico e chimico.(iii) Identificare, valutare e trasferire dentro l’industria innovazioni per aumentare le qualitànutrizionali e allo stesso tempo mantenere o aumentare altre caratteristiche <strong>di</strong> qualità (sensoriali,ambientali, etiche) riconosciute dai consumatori <strong>di</strong> cibi tra<strong>di</strong>zionali.(iv) Supportare lo sviluppo del mercato e della filiera dei prodotti alimentari tra<strong>di</strong>zionali.(v) <strong>Fac</strong>ilitare l’effettivo transfer tecnologico delle innovazioni all’interno dell’industria deglialimenti tra<strong>di</strong>zionali.All’interno <strong>di</strong> questo progetto il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Economico – Estimative e degli Alimentiè coinvolto nella Workpackage 2 B(WP2B) nelle seguenti attività <strong>di</strong> ricerca:1) Identificazione e valutazione <strong>di</strong> protocolli analitici per micotossine per SME tra<strong>di</strong>zionali cheproducono birra.2) Controllo <strong>di</strong> ammine biogene e nitrosammine lungo tutta la filiera <strong>di</strong> produzione della birra.In questo momento sono state avviate tutte le attività previste.Parole chiave- birra,- HACCP- nitrosammine- ammine biogene- micotossineSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it368

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!