11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaEFFETTO DI DIVERSI INTERVENTI TECNOLOGICI DI STABILIZZAZIONE DIPIANTE OFFICINALI TIPICHE DELLA SARDEGNA, PER L’OTTENIMENTO DIPRINCIPI ATTIVI E LA PRODUZIONE DI ESTRATTI DI ALTA QUALITÀResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Antonio PIGA, Professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari, Università <strong>di</strong> SassariTel. 079 229273, e-mail: pigaa@uniss.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Alessandra DEL CARO ricercatore confermato del caro@uniss.itVincenzo VACCA ricercatore confermato vacca@uniss.itAnna Maria SANGUINETTI dottorando <strong>di</strong> ricerca asanguinetti@uniss.itCostantino FADDA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfadda@uniss.itCinzia FANARA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfanara@uniss.itBreve descrizioneTale sperimentazione, svolta in collaborazione, è in corso <strong>di</strong> svolgimento su tre specie: timo,rosmarino ed elicriso. Si sono utilizzate tre <strong>di</strong>fferenti operazioni unitarie <strong>di</strong> stabilizzazione eprecisamente: a) <strong>di</strong>sidratazione con aria; b) congelamento c) liofilizzazione. L’estrazione dell’olioviene effettuata con meto<strong>di</strong>che classiche e con meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong>fferenti quali estrazione in corrente <strong>di</strong>vapore utilizzando un’apparecchiatura munita <strong>di</strong> un generatore <strong>di</strong> vapore. La caratterizzazionedell’olio essenziale è effettuata me<strong>di</strong>ante analisi GC, GC-MS, NMR, HPLC. In particolare, con leprime sperimentazioni si è riusciti a stabilire i parametri <strong>di</strong> processo ottimali (temperatura e flussodel fluido essiccante) per le tre erbe <strong>di</strong>sidratate. Il congelamento ha dato i migliori risultati per ilmantenimento della composizione <strong>di</strong> timo e rosmarino. La scelta <strong>di</strong> un appropriato materiale <strong>di</strong>confezionamento ha permesso <strong>di</strong> minimizzare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> oli essenziali in timo e rosmarino. Icampioni congelati, comunque, hanno mostrato una migliore ritenzione dei composti piùrappresentativi. Le operazioni unitarie provate hanno dato risultati negativi nei confrontidell’elicriso.Parole chiave- Conservazione- Oli essenziali- Rosmarinus officinalis L.- Stabilizzazione- Thymus officinalis L.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!