11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaIL COLORE DI ALCUNI ALIMENTI D’ORIGINE VEGETALEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Francesca MASINO, ricercatore universitario non confermatoDip. Scienze Agrarie e degli Alimenti, Università <strong>di</strong> Modena e Reggio-Emiliavia Amendola, 2, Pa<strong>di</strong>glione Besta, 42100 Reggio Emiliatel +39 0522 522023; e-mail: francersca.masino@unimore.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Andrea ANTONELLI professore straor<strong>di</strong>nario andrea.antonelli@unimore.itGiuseppe MONTEVECCHI borsista giuseppe.montevecchi@unimore.itBreve descrizionePesto. Il pesto è uno dei con<strong>di</strong>menti per la pasta più <strong>di</strong>ffusi non solo in Italia. La sua produzione èlegata a numerose realtà economiche, spesso <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.Ciò nonostante, le conoscenze sul prodotto sono abbastanza scarse, sia per quanto riguarda latecnologia <strong>di</strong> produzione, sia per quanto concerne la composizione e le caratteristiche nutrizionali.L’imbrunimento, spesso in seguito ai trattamenti termici, è uno tra i principali problemi tecnologicidel pesto. Questo spesso si presenta bruno a causa della presenza delle feofitine, principali prodottidella degradazione delle clorofille.Il problema è stato stu<strong>di</strong>ato dal punto <strong>di</strong> vista sensoriale, compositivo e con l’analisi dell’immagine.Principali problemi affrontati: separazione degli analiti d’interesse dalla matrice, ricca <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong>;messa a punto <strong>di</strong> un sistema riproducibile per la raccolta delle immagini successivamente elaboratecon meto<strong>di</strong> multivariati. I risultati hanno <strong>di</strong>mostrato che trattamenti <strong>di</strong>fferenti hanno pesantiripercussioni sull’aspetto e sulla composizione con una buona correlazione tra le varie tecniched’indagine utilizzate.Uva. La ricerca, in fase embrionale, ha riguardato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune cultivar locali a bacca rossa,analizzate nella loro componente antocianica e me<strong>di</strong>ante analisi dell’immagine. I risultati, nonancora pubblicati, hanno evidenziato <strong>di</strong>fferenze compositive, in parte correlate con l’analisidell’immagine.Parole chiave- stabilità- clorofilla- carotenoi<strong>di</strong>- antociani- uvaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!