11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaTECNICHE DI VINIFICAZIONE E CONSERVAZIONE PER L’INCREMENTO DELLAQUALITÀ, DELLA SHELF-LIFE E DELLA SICUREZZA DEI VINIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Vincenzo GERBI, Professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Valorizzazione e Protezione delle Risorse agroforestali, Università <strong>di</strong> TorinoVia L. da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO)Tel 011.6708552; e-mail: vincenzo.gerbi@unito.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricercaLuca ROLLE <strong>Ricerca</strong>tore non confermato luca.rolle@unito.itGiuseppe ZEPPA <strong>Ricerca</strong>tore confermato giuseppe.zeppa@unito.itBreve descrizioneLa ricerca multi<strong>di</strong>sciplinare si propone <strong>di</strong> valutare ed implementare tecniche <strong>di</strong> vinificazione volte agarantire la massima espressione dei caratteri <strong>di</strong> tipicità delle uve.Per quanto riguarda i vini rossi particolare attenzione è posta alla valutazione della maturità delleuve e della loro attitu<strong>di</strong>ne enologica.Particolare attenzione è posta verso la vinificazione <strong>di</strong> uve aromatiche (Moscato, Brachetto,Malvasia) me<strong>di</strong>ante attività sperimentali volte a:- introduzione <strong>di</strong> innovazioni <strong>di</strong> processo per la selezione e per la classificazione dei mosti,- in<strong>di</strong>viduazione dei punti critici del processo produttivo, l’aumento shelf life dei prodotti, e deiparametri che ne consentono il monitoraggio.- in<strong>di</strong>viduazioni dei parametri <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento praticabili ai fini <strong>di</strong> aumentare la shelf life deiprodotti. Ulteriore finalità della ricerca è valutare l’impatto che le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> vinificazione,affinamento ed imbottigliamento hanno sugli aspetti igienico sanitari e sulla sicurezza alimentaredei prodotti enologici ottenuti. A tal fine, in ottemperanza alle normative nazionali e comunitarie,sono oggetto <strong>di</strong> indagine numerosi parametri tra cui il controllo del contenuto <strong>di</strong> metalli pesanti, <strong>di</strong>fluoruri, <strong>di</strong> bromo inorganico, <strong>di</strong> ocratossina A (OTA) e delle amine biogene.Parole chiave- tecniche <strong>di</strong> vinificazione- shelf-life- sicurezza alimentare- qualitàSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it446

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!