11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaVALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NUTRIZIONALE E TECNOLOGICA DELFRUMENTO MONOCOCCOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Alyssa HIDALGO, ricercatore confermatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche - DiSTAM, via Celoria 2,Milano, Tel. 02 50319189, e-mail: alyssa.hidalgovidal@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Carlo POMPEI professore or<strong>di</strong>nario carlo.pompei@unimi.itDaniela ERBA ricercatore confermato daniela.erba@unimi.itAndrea BRANDOLINI ricercatore del CRA-SCV andrea.brandolini@entecra.itBreve descrizioneIl frumento monococco è un frumento vestito (farro) che per migliaia <strong>di</strong> anni (fino all’età delBronzo), insieme ad orzo, ha costituito la base della <strong>di</strong>eta delle popolazioni agricole. L’arrivo <strong>di</strong>frumenti poliploi<strong>di</strong>, più produttivi e <strong>di</strong> facile trebbiatura, ne ha ridotto drasticamente l’importanza:attualmente è coltivato solo in aree remote della regione Me<strong>di</strong>terranea. Il rinnovato interesse perquesta coltura è legato alla crescente sensibilità dell’opinione pubblica per le caratteristiche<strong>di</strong>etetico-nutrizionali degli alimenti ed è giustificato dall’ottima composizione della sua farina.L’ottima resistenza naturale a malattie e stress, la necessità <strong>di</strong> bassi livelli <strong>di</strong> concimazione ed unaspiccata adattabilità ad ambienti colturali <strong>di</strong>versi lo propongono inoltre come un cerealeparticolarmente adatto ad un’agricoltura a basso impatto ambientale.Obiettivo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca è <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la qualità nutrizionale e tecnologica del frumentomonococco comparandolo con altre tipologie <strong>di</strong> frumento.Il monococco <strong>di</strong>mostra un contenuto proteico significativamente superiore a frumento tenero (cal’80% in più);un alto contenuto in microelementi quali Fe, Zn, Cu; un minor contenuto in aci<strong>di</strong>grassi saturi ed una maggior proporzione <strong>di</strong> monoinsaturi.Una decisa superiorità dei monococchi si nota per crotenoi<strong>di</strong> (ca 8 volte maggiori rispetto alfrumento tenero) e tocoli (ca 60% in più). Tra le linee <strong>di</strong> monococco, la varietà Monlis spicca perl’elevato contenuto in carotenoi<strong>di</strong> e tocoli e buona attitu<strong>di</strong>ne alla panificazione. Tutte le lineepresentano un’eccellente pre<strong>di</strong>sposizione alla preparazione <strong>di</strong> biscotti e, in alcuni casi, allaproduzione <strong>di</strong> pasta.Parole chiave- Frumento monococco- qualità nutrizionale- qualità tecnologica- frumento tenero- antiossidanti.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!