11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLE CINETICHE DI APPASSIMENTO DELLE UVE DESTINATE ALLAPRODUZIONE DI VINI AMARONE E RECIOTO DELLA VALPOLICELLACo-responsabili scientifici della <strong>Ricerca</strong>Davide BARBANTI, Professore Associato,Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Industriale, Viale Usberti 181/A, 43100 ParmaTel. 0521-905706, davide.barbanti@unipr.itRoberto Ferrarini, Professore AssociatoUniv. <strong>di</strong> Verona, Via della Pieve 64, 37029 S. Floriano (VR)Tel 045-6834630; roberto.ferrarini@univr.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Giovan Battista TORNIELLI, <strong>Ricerca</strong>tore tornielli@sci.univr.itBeatrice MORA Dottoranda beatrice.mora@nemo.unipr.itBreve descrizioneL’appassimento delle uve è la fase tecnologica che caratterizza maggiormente la produzione <strong>di</strong> vini“Recioto” ed “Amarone” della Valpolicella. Tali vini, nel panorama vitivinicolo mon<strong>di</strong>ale,rappresentano l’unico esempio significativo <strong>di</strong> vini rossi elaborati da uve appassite.La fase <strong>di</strong> appassimento, nella tecnica tra<strong>di</strong>zionale si attua in appositi locali (fruttai) con l’uvariposta in singolo strato in cassette e si protrae per 90-120 giorni con cali ponderali variabili dal 30al 40 % e conseguente aumento del contenuto zuccherino e degli estrattivi in genere; al fenomeno <strong>di</strong><strong>di</strong>sidratazione si accompagnano gli effetti metabolici del biochimismo cellulare dell’acino(surmaturazione) ed eventualmente quelli provocati dall’azione data dallo sviluppo della Botrytiscinerea.Negli ultimi anni questa tecnica si è evoluta con l’impiego <strong>di</strong> tecnologie in grado <strong>di</strong> controllare ilprocesso <strong>di</strong> appassimento: l’applicazione più <strong>di</strong>ffusa prevede una parziale e rapida <strong>di</strong>sidratazionedell’uva con deumi<strong>di</strong>ficazione forzata a temperatura ambiente, e successivamente conservata neifruttai con l’ausilio <strong>di</strong> sola ventilazione; ulteriori interventi <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione avvengono solo incon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> soccorso, come nel caso <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> con UR dell’ambiente vicina allasaturazione. Pertanto, si è intrapreso uno stu<strong>di</strong>o sistematico dei parametri termoigrometrici e dellecinetiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione delle uve in appassimento. Tale tipo <strong>di</strong> attività pone le basi per perl’ottimizzazione della gestione del processo <strong>di</strong> appassimento. Inoltre sono stati sviluppati modellipre<strong>di</strong>ttivi semplici ai fini della previsione dei cali peso delle uve in funzione <strong>di</strong> temperatura edumi<strong>di</strong>tà dell’ambiente al fine <strong>di</strong> avere alta qualità dei prodotti e salvaguar<strong>di</strong>a delle peculiaricaratteristiche <strong>di</strong> tipicità <strong>di</strong> “Amarone” e “Recioto” della Valpolicella.Parole chiave- Uva- appassimento,- surmaturazione- temperatura- umi<strong>di</strong>tà relativaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!