11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTANDARDIZZAZIONE DI METODI INNOVATIVI ED INDIVIDUAZIONE DIMARCATORI DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER VALUTARE LA QUALITÀ E LASICUREZZA D’USO DEGLI ALIMENTIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Emanuele MARCONI, professore or<strong>di</strong>narioDISTAAM, Università degli Stu<strong>di</strong> del MoliseVia De Sanctis, 86100 CampobassoTel. 0874-404646; e-mail: marconi@unimol.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Gianfranco PANFILI professore or<strong>di</strong>nario panfili@unimol.itMaria Cristina MESSIA ricercatore a tempo determinato messia@unimol.itGiovanna IAFELICE assegnista iafelice@unimol.itAlessandra FRATIANNI borsista fratianni@unimol.itLuisa FALASCA tecnico falasca@unimol.itBreve descrizioneLa crescente attenzione della comunità internazionale circa gli aspetti riguardanti la qualità e lasicurezza d'uso dei prodotti agro-alimentari pone al centro dell'interesse, sia degli impren<strong>di</strong>tori chedegli organismi <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> controllo, lo sviluppo e la standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> metodologieanalitiche innovative. Quest'ultime devono rispondere ad esigenze <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tà, economicità,atten<strong>di</strong>bilità, ripetibilità e semplicità d'uso affinché possano essere impiegate sia in campo che neilaboratori <strong>di</strong> controllo.Negli ultimi anni il gruppo <strong>di</strong> ricerca ha ottimizzato e standar<strong>di</strong>zzato meto<strong>di</strong> innovativi per lain<strong>di</strong>viduazione e valutazione <strong>di</strong> marcatori <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto in <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> prodottialimentari: amminoaci<strong>di</strong> naturali e non (lisina libera, <strong>di</strong>sponibile e bloccata, furosina), idrossiprolina(collagene), carboidrati (lattulosio, fruttosio, tagatosio, amido danneggiato, amido gelatinizzato),isomeri cis/trans del retinolo e micotossine.L’utilizzo <strong>di</strong> microonde e l’estrazione con flui<strong>di</strong> supercritici in fase <strong>di</strong> preparazione del campioneseguita da analisi HPAEC-PAD, HPLC, GC, GC-MS, biosensori amperometrici e tecnicheenzimatico-spettrofotometriche ha permesso la valutazione <strong>di</strong> parametri che si sono rivelati idoneidescrittori <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto con cui è stato possibile definire classi <strong>di</strong> qualità, valutare lagenuinità ed accertare la corretta denominazione <strong>di</strong> molti alimenti, in<strong>di</strong>viduare gli ingre<strong>di</strong>entiutilizzati ed il processo <strong>di</strong> trasformazione adottato.Parole chiave- marcatori <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto- tecniche analitiche innovative- qualità dei prodotti alimentari- amminoaci<strong>di</strong> naturali e nonSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!