11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaVALORIZZAZIONE DELLA QUALITÀ E INCREMENTO DELLA SICUREZZA DIFORMAGGI DOP E TRADIZIONALI ATTRAVERSO LO STUDIO DELLEINTERAZIONI TRA PROCESSO E PRODOTTOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Germano MUCCHETTI, Professore Straor<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Industriale, Viale Usberti 181/A, 43100 ParmaTel. 0521-905950, e-mail: germano.mucchetti@unipr.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Erasmo NEVIANI Professore Or<strong>di</strong>nario erasmo.neviani@unipr.itRomina IEZZI Assegnista <strong>di</strong> ricerca romina.iezzi@unipr.itDomenico CARMINATI Primo <strong>Ricerca</strong>tore domenico.carminati@entecra.itBreve descrizioneLa produzione <strong>di</strong> formaggi DOP e tra<strong>di</strong>zionali ha un’importanza economica in Italia ben superiore aquella del resto d’Europa. Poiché rispetto della tra<strong>di</strong>zione e tutela legale della denominazionesignifica co<strong>di</strong>ficazione e rispetto <strong>di</strong> regole e le regole rappresentano spesso un vincoloall’innovazione <strong>di</strong> processo, è fondamentale cercare <strong>di</strong> capire i processi tra<strong>di</strong>zionali e le lorointerazioni con la qualità e sicurezza del prodotto al fine <strong>di</strong> valorizzarlo e trovare le con<strong>di</strong>zioni perinnovazioni rispettose delle regole.E’ stata quin<strong>di</strong> messa a punto e verificata l’idoneità <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> lavaggio della crosta <strong>di</strong>Gorgonzola con acqua sotto pressione senza ad<strong>di</strong>tivi nel ridurre la contaminazione superficiale daparte <strong>di</strong> Listeria spp.. E’ stata adattata, e verificata, l’idoneità del metodo elettroforetico ufficiale nelverificare la presenza <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> vacca in Mozzarella <strong>di</strong> Bufala Campana dopo cottura in forno.Sono state stu<strong>di</strong>ate le cinetiche <strong>di</strong> crescita e ripartizione <strong>di</strong> flora patogena dovute all’affioramentodella crema durante la sosta del latte per Grana in bacinellaSono state descritte e stu<strong>di</strong>ate le correlazioni tra tecnologia tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> produzione ecaratteristiche <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> un formaggio unico nel panorama caseario nazionale, quale la Vasteddadel Belice, un formaggio ovino a pasta filata.Parole chiave- Sicurezza- Gorgonzola- Mozzarella Bufala- Vastedda- affioramentoDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Mucchetti G., B. Bonvini, M.C. Remagni, R. Ghiglietti, F. Locci, S. Barzaghi, S. Francolino, A.Perrone, A. Rubiloni, P. Campo, M. Gatti, D. Carminati (2008) Influence of cheese-makingtechnology on composition and microbiological characteristics of Vastedda cheese. Food Control19, 119–125Vastedda is a Sicilian pasta filata sheep cheese made from raw milk without starter ad<strong>di</strong>tion, tra<strong>di</strong>tionally consumedfresh on the local market. To extend its consumption also out of Sicily, a prolonged shelf-life is needed. Productiontechnology, chemical and microbiological aspects of fresh Vastedda cheese and within 60 days of storage wereSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!