11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaOSSIDAZIONE DEI LIPIDI E SHELF LIFE DEGLI ALIMENTI: STUDIO ED ATTIVITÀDEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Maria Fiorenza CABONI, professore straor<strong>di</strong>nario, piazzale Goidanich, 60. 47023 Cesena (FC)E-mail: maria.caboni@unibo.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Federico FERIOLI borsista federico.ferioli@unibo.itVito VERARDO dottorando vito.verardo@unibo.itYlenia RICIPUTI dottoranda ylenia.riciputi@unibo.itFederica PASINI dottoranda federica.pasini5@unibo.itAlessandro GORI assegnista ale.gori@unibo.itBreve descrizioneLe linee <strong>di</strong> ricerca del gruppo riguardano la qualità dei prodotti alimentari con particolare attenzioneed esperienza per la componente lipi<strong>di</strong>ca, molecole bioattive ad essa associate ed antiossidantinaturali.Sono stati affrontati temi relativi alla valutazione dell’impatto <strong>di</strong> parametri compositivi, ambientalie tecnologici (integrazione lipi<strong>di</strong>ca ed antiossidante nella <strong>di</strong>eta animale, atmosfera e temperatura <strong>di</strong>conservazione, tecnologia <strong>di</strong> produzione, origine geografica, arricchimento con molecole bioattive)sulla qualità della frazione lipi<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> alimenti <strong>di</strong> origine animale e vegetale (latte e prodotti lattierocaseari, uova ed ovoprodotti, carne e trasformati <strong>di</strong> carne, cereali, loro frazioni <strong>di</strong> macinazione, eprodotti a base <strong>di</strong> cereali, frutta secca, gelatina reale, panna vegetale). Il tema dell’ossidazione dellesostanze grasse ha un ruolo <strong>di</strong> primo piano nell’attività <strong>di</strong> ricerca: l’ossidazione è stata stu<strong>di</strong>ata siadal punto <strong>di</strong> vista meccanicistico che causale, tanto su sistemi modello che su alimenti <strong>di</strong>versi.Particolare attenzione è stata de<strong>di</strong>cata all’identificazione e alla quantificazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>neoformazione, generati dall’ossidazione, alcuni potenzialmente tossici, come gli ossi<strong>di</strong> delcolesterolo e degli steroli in genere.L’attività del gruppo è stata inoltre <strong>di</strong>retta a quantificare nelle matrici già citate in precedenza,composti bioattivi (fitosteroli, tocoferoli, fosfolipi<strong>di</strong> e sostanze fenoliche), con l’obbiettivo <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduarne fonti sostenibili per valorizzare nuovi ingre<strong>di</strong>enti alimentari, anche per la produzione<strong>di</strong> alimenti funzionali volti al miglioramento dell’efficacia, <strong>di</strong>sponibilità ed assorbimento <strong>di</strong> principiattivi o sali minerali.In collaborazione con colleghi del settore BIO/10 è stato valutato l’impatto <strong>di</strong> molecole bioattive sucolture cellulari.Le metodologie analitiche impiegate per le attività in<strong>di</strong>cate, oltre a tecniche <strong>di</strong> preparazione delcampione validate, comprendono l’applicazione <strong>di</strong> tecniche spettroscopiche (spettrofotometria <strong>di</strong>assorbimento ultravioletto/visibile, spettrometria <strong>di</strong> massa), cromatografiche (GC, GC/MS, HPLC)o altre tecniche separative avanzate (elettroforesi capillare) per l’analisi dei composti stessi.Parole chiave- ossidazione- aci<strong>di</strong> grassi- steroli- polifenoli- tecniche cromatograficheSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!