11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA GESTIONE DELLA MATURAZIONE/DISIDRATAZIONE POSTRACCOLTA DELLE UVE DI VITIGNI AUTOCTONI PER LAPRODUZIONE DI VINI PASSITI, O SPECIALI, DI QUALITÀResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Fabio MENCARELLI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. C. de Lellis, 01100 Viterbotel. 0761 - 357372; fax 0761 - 35 74 98; e-mail: mencarelli@unitus.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Rinaldo BOTONDI ricercatore universitario rboton<strong>di</strong>@unitus.itDiana DE SANTIS professore associato des<strong>di</strong>ana@unitus.itRiccardo MASSANTINI professore associato massanti@unitus.itAndrea BELLINCONTRO assegnista <strong>di</strong> ricerca bellin@unitus.itLuigi LODOLA dottorando <strong>di</strong> ricercaRoberto FORNITI tecnicoBreve descrizioneLa sovramaturazione dell’uva è una tecnica ampiamente impiegata in Italia per la produzione <strong>di</strong> vinidolci o rinforzati provenienti da uve parzialmente <strong>di</strong>sidratate. L’intensità dello stress idrico(quantità <strong>di</strong> acqua persa e velocità del processo)svolge un ruolo sullo sviluppo dell’aroma dell’uvain quanto può agire attraverso fenomeni <strong>di</strong> respirazione anaerobica, fermentazione tipogliceropiruvico, catabolismo degli aminoaci<strong>di</strong> e perossidazione lipi<strong>di</strong>ca (Costantini et al., 2006;Chkaiban et al., 2007). In varietà particolarmente aromatiche come è il caso dell’Aleatico, in cui lafrazione terpenica volatile è molto importante dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo e influenzata dallasovramaturazione(Bellincontro et al., 2006), il controllo accurato <strong>di</strong> quest'ultima è fondamentale perla salvaguar<strong>di</strong>a dei composti primari e per evitare fenomeni soprattutto ossidativi. Le tecniche <strong>di</strong><strong>di</strong>sidratazione tra<strong>di</strong>zionali basate sul non controllo dei parametri ambientali, sia all'aperto che alchiuso, sono estremamente <strong>di</strong>pendenti dall'ambiente climatico esterno e quin<strong>di</strong> non garantisconoassolutamente la programmazione della produzione del vino nè la qualità e la sanità dell'uva. Quin<strong>di</strong>la definzione dei parametri ambientali preposti alla <strong>di</strong>sidratazione delle bacche è l'obiettivoprincipale a livello commerciale per la qualità delle uve. La possibilità <strong>di</strong> creare un <strong>di</strong>alogo continuotra prodotto e ambiente è l'obiettivo nella nuova generazione <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> appassimento. Da quil'importanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare markers aromatici (composti volatili) caratterizzanti l'evoluzione delmetabolismo come avviene in campo nel caso del linalolo per le uve moscato. Alcuni markersaromatici liberati a seguito della <strong>di</strong>sidratazione sono già stati in<strong>di</strong>viduati (Costantini et al., 2006;Chkaiban et al., 2007) ma nel caso dell'Aleatico la elevata concentrazione <strong>di</strong> composti terpenicipotrebbe fornire altri interessanti markers. Da qui l'importanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il metabolismo (attivitàenzimatica) che interviene nella sintesi <strong>di</strong> tali composti markers così come l'attività enzimatica deglienzimi <strong>di</strong> parete e la degradazione della parete cellulare per permettere la facile estraibilità <strong>di</strong>metaboliti secondari <strong>di</strong> interesse enologico (polifenoli, agliconi degli zuccheri <strong>di</strong> parete).SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it480

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!