11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaL’IMPIEGO DI ENZIMI E COADIUVANTI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Angela ZINNAI, ricercatore universitarioDip. Di Chim. e Biotec. Agr., Via del Borghetto 80, 56124 PisaTel. 050.2216632; email: azinnai@agr.unipi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Francesca VENTURI <strong>Ricerca</strong>trice fventuri@agr.unipi.itGianpaolo ANDRICH Professore or<strong>di</strong>nario gandrich@agr.unipi.itArianna ANDREOTTI Dottoranda aandreotti@agr.unipi.itBreve descrizioneIl rapido sviluppo delle biotecnologie ed in particolare <strong>di</strong> quelle connesse con la sintesi <strong>di</strong>coa<strong>di</strong>uvanti enologici e <strong>di</strong> preparati enzimatici <strong>di</strong> uso commerciale, ha apportato beneficisignificativi nel comparto enologico. L’ad<strong>di</strong>zione al mosto <strong>di</strong> tannini esogeni e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>componenti antiossidanti risulta utile per ridurre l’incidenza dei processi ossidativi durante le primefasi della fermentazione alcolica, quando, contemporaneamente alla moltiplicazione dei lieviti cherichiede con<strong>di</strong>zioni aerobie, decorre anche l’estrazione dei componenti pregiati, ma facilmenteossidabili, dall’epidermide dell’uva.Inoltre l’ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> flavani (tannini d’uva) oltre ad assicurare l’effetto antiossidante, induce unamigliore stabilizzazione del colore del vino passando attraverso la formazione <strong>di</strong> un addottoantociano-tannino, sempre meno ossidabile man mano che la sua complessità molecolare tende adaumentare. L’impiego <strong>di</strong> preparati enzimatici trova vasti consensi in cantina dove vengono utilizzatiper favorire: la degradazione delle sostanze pectiche (pectinasi); la stabilizzazione colloidale (βglucanasi);la liberazione dei precursori aromatici glucosi<strong>di</strong>ci (β-glucosidasi); facilitare le filtrazioni(pectinasi + β-glucanasi).Parole chiave- vino- coa<strong>di</strong>uvanti enologici- coa<strong>di</strong>uvanti enzimatici- macerazione pellicolare- stabilizzazione prodotti enologiciSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it385

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!