11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaLA FRAZIONE VOLATILE DEI PRODOTTI ALIMENTARIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Antonella VERZERA, professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Chimica organica e biologica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MessinaSalita Sperone 31, 98145 MessinaTel. 090-6765240, e-mail: averzera@pharma.unime.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Concetta CONDURSO tecnico ccondurso@pharma.unime.itVincenza ROMEO assegnista vromeo@isengard.unime.itGianluca TRIPODI dottorando gtripo<strong>di</strong>@pharma.unime.itGiovanna DIMA dottoranda <strong>di</strong>mag@isengard.unime.itBreve descrizioneLo stu<strong>di</strong>o dei composti volatili, strettamente connessi con l’aroma degli alimenti, è <strong>di</strong> grandeimportanza nel settore delle tecnologie alimentari, in quanto fornisce informazioni utili ad es. perla caratterizzazione e valorizzazione del prodotto, per la valutazione delle con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong>produzione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e per definire una corretta shelf-life.L’estrazione dei composti volatili da <strong>di</strong>verse matrici alimentari è stata condotta utilizzando modernetecniche estrattive quali la HS-SPME accoppiata per l’analisi qualitativa e quantitativa alla GC/MS.Le ricerche effettuate hanno permesso <strong>di</strong>:- sviluppare meto<strong>di</strong>che analitiche rapide e ripetibili per la determinazione qualitativa e quantitativadei composti volatili <strong>di</strong> formaggi, latti fermentati, vini e piante aromatiche della florame<strong>di</strong>terranea;- applicare le meto<strong>di</strong>che sviluppate alla caratterizzazione <strong>di</strong> formaggi tipici siciliani anche al fine<strong>di</strong> valutare le mo<strong>di</strong>fiche nella composizione della frazione volatile connesse con la maturazione;- correlare i dati relativi alla frazione volatile <strong>di</strong> latti fermentati con la definizione della shelf-life;- caratterizzare vini bianchi siciliani correlando i dati relativi alla frazione volatile con quellisensoriali;- identificare nella frazione volatile <strong>di</strong> Capparis spinosa L. pianta aromatica tipica della florame<strong>di</strong>terranea oltre un centinaio <strong>di</strong> composti tra i quali gli isotiocianati caratteristici della famigliadelle Brassicaceae.Parole chiave- sostanze volatili- sviluppo meto<strong>di</strong>che analitiche- alimenti- caratterizzazione- shelf-lifeSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!