11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaCARATTERISTICHE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONI A SPECIE FUNGINE ED ALTRIMICRORGANISMI DI ELEVATA TOSSICITÀ IN AMBIENTI CONFINATI EDINDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Fabio MENCARELLI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. C. de Lellis, 01100 Viterbotel. 0761 - 357372; fax 0761 - 35 74 98; e-mail: mencarelli@unitus.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Rinaldo BOTONDI ricercatore universitario rboton<strong>di</strong>@unitus.itRoberta BRUNI contrattista ISPESLMatteo VAILATI contrattistaRoberto FORNITI tecnicoBreve descrizioneNell’ambito del progetto in questione ci siamo occupati, nel particolare, dello stu<strong>di</strong>o fisico,microbiologico e micotossinogeno degli ambienti <strong>di</strong> stoccaggio e trasporto e sulla matrice delprodotto presso una azienda <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> frutta secca (nocciole, pistacchi) e <strong>di</strong> due fruttai <strong>di</strong>aziende Toscane in cui si realizzano appassimenti <strong>di</strong> uve per l'ottenimento <strong>di</strong> vini da dessert.I dati raccolti mostrano nel complesso che, mentre negli ambienti <strong>di</strong> appassimento non si rilevanosituazioni che necessitano <strong>di</strong> particolari attenzioni per migliorare le con<strong>di</strong>zioni sanitarie, per quantoriguarda i luoghi <strong>di</strong> stazionamento delle nocciole, a seguito dei dati da noi rilevati, è consigliabilel’adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> filtrazione dell’aria, in particolare negli ambienti in cui è stata verificata lapresenza dell’ Aspergillus fumigatus (considerata una specie <strong>di</strong> natura allergizzante – D.L. 626/94) edove la carica microbica totale supera i valori <strong>di</strong> 500 UFC/m 3 (ambiente <strong>di</strong> sgusciatura dellenocciole). Queste ultime in<strong>di</strong>cazioni risulteranno utili alla <strong>di</strong>rigenza dell’aziende che ha intrapreso ilpercorso <strong>di</strong> certificazione del processo <strong>di</strong> lavorazione delle nocciole. I dati relativi ai prelievi deitamponi superficiali riportano valori compresi nelle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> riferimento sia nelle fruttaie analizzateche nell’azienda <strong>di</strong> frutta secca. Dai risultati ottenuti si può rilevare con certezza che il controllo <strong>di</strong>temperatura e U.R. me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficatori e la corretta movimentazione dell’ariaambientale risultano operazioni fondamentali al fine <strong>di</strong> ottenere una efficace riduzione dellaproliferazione microbica (batteri e miceti) sia per le uve poste in appassimento che per le nocciolenelle varie fasi <strong>di</strong> lavorazione.Parole chiave- Uve <strong>di</strong>sidratate- Nocciole- Batteri- Muffe- Controllo sanitarioSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it478

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!