11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaPASSAGGIO DI MICOTOSSINE DA MAIS E ORZO NATURALMENTE CONTAMINATIAI PRODOTTI INTERMEDI E FINALI NEL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLABIRRAResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Amedeo PIETRI, Professore associatoIstituto <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, Università Cattolica del Sacro CuoreVia Emilia Parmense, 84 – 29100 PiacenzaTel.: 0523-599264, e-mail: amedeo.pietri@unicatt.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Terenzio BERTUZZI ricercatore terenzio.bertuzzi@unicatt.itAlessia GUALLA post-dottoratoBarbara AGOSTI assegnistaBreve descrizioneFin dagli anni ’70 è noto che le micotossine possano passare nella birra dai cerali contaminati.Inoltre, <strong>di</strong>verse indagini, effettuate sia in Europa che in America, hanno talvolta rilevato la presenza<strong>di</strong> ocratossina, deossinivalenolo, aflatossina B 1 e fumonisina B 1 . In Italia è pratica comuneprodurre birra utilizzando una miscela <strong>di</strong> orzo maltato e grits <strong>di</strong> mais; in base alla legge italiana n°1354 del 16/08/1962 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, l’aggiunta <strong>di</strong> grits <strong>di</strong> mais può essere fino al 40%.L’orzo, come anche il frumento, può risultare contaminato principalmente da ocratossina edeossinivalenolo. Il mais prodotto in Italia, proveniente soprattutto dalla pianura Padana, può inveceessere contaminato da <strong>di</strong>verse micotossine; tra queste, quelle che meritano maggiore attenzionesono le aflatossine, per la loro estrema tossicità e le fumonisine per l’alta e frequentecontaminazione. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è valutare il passaggio <strong>di</strong> queste micotossine da orzo maltatoe grits <strong>di</strong> mais ai prodotti interme<strong>di</strong> e finali, durante un processo industriale <strong>di</strong> produzione dellabirra. Inoltre, si vuole valutare quale livello <strong>di</strong> contaminazione da micotossine delle materie primepuò essere considerato tollerabile, per assicurare un prodotto finale esente da contaminazioni o conconcentrazioni non pericolose per la salute umana.Parole chiave- micotossine- birra- mais- maltoDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Pietri A., Bertuzzi T., Dona<strong>di</strong>ni G., 2007. Fate of naturally occurring aflatoxin during brewing.31st European Brewery Convention. Venezia 6-10 Maggio 2007.Our study surveyed the carry-over of aflatoxin B 1 during the brewing of lager beers in a brewery owned by a majorcompany in Italy and determined the extent to which aflatoxin B 1 can tolerate the brewing process. The AFB 1level in maize varied from 0.3 to 14.85 µg/kg and from 0.005 to 0.022 µg/kg in finished beer. A range of AFB 1from 0.59% to 3.33% was retrieved at the end of the production chain. The amount of AFB 1 in percentage of thatpresent in the liquid phase was 75 at lauteting, 46 at boiling, 31 after fermentation. The contribution to the <strong>di</strong>et ofa moderate daily consumption of beer can be considered irrelevant for the consumer’s health.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!