11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaESTRAZIONE DEI COMPONENTI PREGIATI (FENOLICI E AROMATICI) DALLAFRAZIONE SOLIDA DELLE UVE AL VARIARE DELLE CONDIZIONI OPERATIVEADOTTATE IN FASE DI MACERAZIONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Gianpaolo ANDRICH, professore or<strong>di</strong>narioDip. Di Chim. e Biotec. Agr., Via del Borghetto 80, 56124 PisaTel. 050.2216631; email: gandrich@agr.unipi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Angela ZINNAI <strong>Ricerca</strong>trice azinnai@agr.unipi.itFrancesca VENTURI <strong>Ricerca</strong>trice fventuri@agr.unipi.itRoberto FIORENTINI Professore or<strong>di</strong>nario robfior@agr.unipi.itArianna ANDREOTTI Dottoranda aandreotti@agr.unipi.itBreve descrizioneQuesta azione ricerca, dai forti connotati applicativi, si prefigge lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel vastopanorama delle più moderne tecnologie <strong>di</strong> vinificazione quelle più adatte a valorizzare le uveutilizzate e quin<strong>di</strong> il territorio che le ha prodotte.L’importanza <strong>di</strong> una più marcata “caratterizzazione” del vino è messa oggi in evidenza dallenecessità <strong>di</strong> un mercato mon<strong>di</strong>ale su cui si confrontano molti più produttori provenienti da unnumero sempre crescente <strong>di</strong> paesi. Per poter, quin<strong>di</strong>, assicurare un adeguato ritorno economico alproduttore, il consumatore, <strong>di</strong>venuto più attento e competente, richiede <strong>di</strong> poter facilmenteidentificare il vino che sta degustando riconoscendone quelle caratteristiche organolettiche che locollegano <strong>di</strong>rettamente al territorio <strong>di</strong> produzione. Poiché il vino è a tutti gli effetti un prodotto“biotecnologico”, l’ottimizzazione sia dei processi fisico-chimici che governano la <strong>di</strong>ffusione delle“sostanze nobili” (principalmente fenoli e sostanze aromatiche) dalle parti solide dell’acino alla faseliquida, che <strong>di</strong> quelli biochimici (fermentazione primaria e secondaria), consentirebbe <strong>di</strong> valorizzarele caratteristiche della materia prima impiegata così da renderle riconoscibili nel prodotto finito, e <strong>di</strong>contribuire così a valorizzare le specifiche peculiarità della zona <strong>di</strong> produzione.Parole chiave- vino- tecniche <strong>di</strong> vinificazione- macerazione- componenti fenolici- componenti aromaticiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it379

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!