11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI INGREDIENTI E ALIMENTI FUNZIONALI A BASE DI CEREALIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Emanuele MARCONI, professore or<strong>di</strong>narioDISTAAM, Università degli Stu<strong>di</strong> del MoliseVia De Sanctis, 86100 CampobassoTel. 0874-404646; e-mail: marconi@unimol.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Maria Cristina MESSIA ricercatore a tempo determinato messia@unimol.itGiovanna IAFELICE assegnista iafelice@unimol.itLuisa FALASCA tecnico falasca@unimol.itMaria Carmela TRIVISONNO capo tecnologo trivisonno@pstmol.itBreve descrizioneLa cariosside dei cereali è un sistema eterogeneo (composizione e <strong>di</strong>stribuzione dei nutrienti) eversatile che ben si adatta alle evoluzioni tecnologiche in<strong>di</strong>rizzate dalle nuove esigenze o modenutrizionali, salutistiche, ambientali. La presenza <strong>di</strong> composti bioattivi, rende i cerealiparticolarmente adatti per lo sviluppo <strong>di</strong> alimenti funzionali.Per ottenere dalla cariosside dei cereali ingre<strong>di</strong>enti ricchi in composti bioattivi è necessarioapplicare tecnologie appropriate che consentono <strong>di</strong> isolare/arricchire gruppi <strong>di</strong> costituenti omogeneiper composizione e caratteristiche funzionali. L’applicazione <strong>di</strong> tecniche fisiche <strong>di</strong> arricchimentoquali macinazione e setacciatura, classificazione ad aria, perlatura consente <strong>di</strong> ottenere numerosiingre<strong>di</strong>enti bioattivi da impiegare per la produzione <strong>di</strong> alimenti funzionali. Tali materieprime/ingre<strong>di</strong>enti ottenuti esclusivamente con tecniche esclusivamente <strong>di</strong> tipo fisico sono dal punto<strong>di</strong> vista della sicurezza d’uso e della qualità (percepita dal consumatore) notevolmente superiori aquelli ottenuti con i metodo/processi chimici.L’attività del gruppo <strong>di</strong> ricerca è orientata sia alla messa a punto <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> frazionamento e <strong>di</strong>arricchimento in composti bioattivi per la produzione <strong>di</strong> sfarinati <strong>di</strong> cereali (frumento, farro, orzo) e<strong>di</strong> pseudocereali (amaranto, quinoa, grano saraceno) sia allo sviluppo <strong>di</strong> alimenti funzionali ad altavalenza <strong>di</strong>etetico nutrizionale (pasta, pane e prodotti da forno,) arricchiti in composti bioattivi (betaglucani, polifenoli, fitosteroli, folati, aci<strong>di</strong> grassi omega3, fibra alimentare, inulina).Parole chiave- Cereali e pseudocereali (orzo, farro, grano duro, grano saraceno)- Composti bioattivi (beta glucani, fitosteroli, polifenoli, arabinoxilani, acido folico)- Tecniche fisiche <strong>di</strong> arricchimento (turboseparazione, setacciatura)- Formulazioni bilanciate- Alimenti funzionaliSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!