11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSVILUPPO DI METODICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DELLEPROTEINE DEL GRANO E PER LA RICERCA DI MARCATORI MOLECOLARIDELLE PROTEINE DEL GLUTINE NEGLI ALIMENTIResponsabile scientifico della ricercaPasquale FERRANTI, professore associato<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> AgrariaTel. 081-2539353; Fax 081-7754942; e-mail: ferranti@unina.itBreve descrizione:I cereali rivestono un ruolo centrale nell’agricoltura italiana sia in termini <strong>di</strong> consumo annuo sia perquanto riguarda la domanda dell’industria. L’industria molitoria costituisce, infatti, uno dei piùsignificativi settori cerniera tra produzione agricola e rilevanti comparti dell’alimentazione, qualiquelli della panificazione, pastificazione e prodotti da forno. Gli stu<strong>di</strong> in atto riguardano ladeterminazione della composizione proteica dei cereali connessa all’attitu<strong>di</strong>ne alla trasformazione,alla qualità dei prodotti trasformati ed alla genuinità dei cibi privi <strong>di</strong> glutine.Gli obiettivi principali sono:- stu<strong>di</strong>o delle proteine del glutine con l’obiettivo <strong>di</strong> definire la qualità del frumento tenero eduro su base molecolare con un approccio proteomico ed immunochimico;- caratterizzazione proteica <strong>di</strong> cultivar <strong>di</strong> grano tenero e duro del Meri<strong>di</strong>one;- analisi <strong>di</strong> proteine da sfarinati <strong>di</strong> altri cereali, tra cui quelli <strong>di</strong> interesse tecnologico e quellitossici per i celiaci, quali segale, orzo e avena.Per lo stu<strong>di</strong>o strutturale <strong>di</strong> glia<strong>di</strong>ne e glutenine in sfarinati ed in alimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura sonoutilizzati meto<strong>di</strong> analitici sensibili ed accurati quali:- separazione me<strong>di</strong>ante tecniche cromatografiche me<strong>di</strong>ante cromatografia HPLC microboreinterfacciata con un sistema <strong>di</strong> spettrometria <strong>di</strong> massa;- approccio proteomico con separazione elettroforetica pluri<strong>di</strong>mensionale delle componentiproteiche, caratterizzazione della sequenza amminoaci<strong>di</strong>ca me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> spettrometria<strong>di</strong> massa.Parole chiave- grano- glutine- pane e pasta- spettrometria <strong>di</strong> massaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it284

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!