11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaESTRAZIONE DI OLI D'OLIVA DA PASTE DENOCCIOLATE: MIGLIORAMENTODELLA QUALITÀ E DELLE RESE DI ESTRAZIONE E VALORIZZAZIONE DEIRESIDUI (PROGETTO VALOROLIO).Responsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>GianFrancesco MONTEDORO, professore or<strong>di</strong>narioMaurizio SERVILI, professore associatoDSEEA, Via S. Costanzo snc, PerugiaTel. 075 585 7909/42, e-mail: montegia@unipg.it; servimau@unipg.itBreve descrizioneGli obiettivi del seguente progetto erano:– in<strong>di</strong>viduare variabili <strong>di</strong> processo e innovazioni impiantistiche per aver alte rese <strong>di</strong> estrazione e<strong>di</strong> oli vergini <strong>di</strong> oliva <strong>di</strong> alta qualità, da sanse denocciolate;– caratterizzare a livello strumentale e sensoriale oli vergini <strong>di</strong> oliva estratti da pastedenocciolate e definire l’effetto delle variabili in fase <strong>di</strong> gramolatura sui marker qualitatividegli oli;– in<strong>di</strong>viduare le variabili tecnologiche relative ai processi <strong>di</strong> bio-oleificazione con mezzimicrobiologici ed enzimatici per incrementare il valore nutrizionale e la <strong>di</strong>geribilità dellesanse denocciolate per uso zootecnico;– recuperare molecole bioattive ad elevato valore salutistico dalle acque <strong>di</strong> vegetazione e dallemandorle contenute nel nocciolo dell’oliva.La sperimentazione consisteva in uno stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>stribuzione dei polifenoli e delle attivitàenzimatiche nel frutto e nelle paste delle varietà prese in esame. In seguito si è valutato l’impattodella denocciolatura sulla qualità dell’olio extravergine <strong>di</strong> oliva con analisi dei suoi compostifenolici e volatili oltre che della qualità merceologica.E’stata messa a punto inoltre, la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> essiccazione della sansa denocciolata per usomangimistico e dopo attenta analisi dei suoi valori nutrizionali e del suo impatto organolettico èstata somministrata ad ovini e bovini.I risultati ottenuti hanno <strong>di</strong>mostrato un significativo miglioramento della qualità degli olidenocciolati sia dal punto <strong>di</strong> vista salutistico che sensoriale e delle qualità del latte delle bufale edella carne ovina..Parole chiave- denocciolatura- -oli <strong>di</strong> alta qualità- valorizzazione prodotti secondari- sanse denocciolate- molecole bioattive.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it363

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!