11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaVALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI CARNEI BUFALINIResponsabile scientifico della ricercaLina CHIANESE, professore or<strong>di</strong>nario<strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> AgrariaTel.: 081-2539011; Fax: 081-7762580; e-mail: lina.chianese@unina.itBreve descrizione:L’allevamento della bufala in Campania è finalizzato quasi esclusivamente alla produzione <strong>di</strong> lattequale materia prima della Mozzarella <strong>di</strong> Bufala che si fregia del marchio DOP (Denominazione <strong>di</strong>Origine Protetta). Completamente trascurata è l’attitu<strong>di</strong>ne del bufalo alla produzione <strong>di</strong> carne,sebbene quest’ultima possa rappresentare, dal punto <strong>di</strong> vista salutistico, una valida alternativa alconsumo della carne bovina per il minor contenuto <strong>di</strong> grasso e colesterolo. Questo dato, assiemeall’obiettivo della valorizzazione <strong>di</strong> un prodotto dell’economia campana, costituisce la premessadegli stu<strong>di</strong> attualmente in corso sulla caratterizzazione della carne <strong>di</strong> bufala in confronto con quelledelle altre specie più comunemente usate nell’alimentazione umana. Le linee <strong>di</strong> ricerca riguardano:1) la caratterizzazione molecolare delle proteine del sarcomero della carne <strong>di</strong> bufala, vacca, suino epollo con l’uso <strong>di</strong> tecniche elettroforetiche e <strong>di</strong> spettrometria <strong>di</strong> massa; 2) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>marcatori molecolari <strong>di</strong> specie per l’omogeneità dei prodotti trasformati; 3) la definizione delprofilo proteolitico delle proteine del sarcomero durante il processo <strong>di</strong> frollatura; 4) l’effetto dellamodalità della stagionatura sul profilo proteolitico e lipolitico degli insaccati <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> bufala; 5)l’influenza dei trattamenti <strong>di</strong>etetici (<strong>di</strong>fferenti nel contenuto <strong>di</strong> vitamina E) sulla composizioneproteica della carne <strong>di</strong> bufalaParole chiave- proteine sarcomero- carne bufaloDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Iametti S, Morleo A, Bonomi F, Caira S, Ferranti P, Quarto M, Gualtieri L, Chianese L.Caratterizzazione molecolare della carne <strong>di</strong> bufalo me<strong>di</strong>ante approcci proteomici e strutturali.In Ricerche e Innovazioni nell’Industria Alimentare, Vol 8. (S. Porretta ed. – ISBN 97888-96027-00-4), pp 351-355, 2008Buffalo bree<strong>di</strong>ng in Campania is aimed at milk production as the starting material for the production of the Mozzarella<strong>di</strong> Bufala DOP, but it does not take into account the possibility of meat production. Buffalo meat, givenits low content in fat and cholesterol, represents agood alternative to bovine meat from the <strong>di</strong>etetic standpoint.One of most interesting aspects of buffalo meat is its utilization either <strong>di</strong>rectly or to prepare other products. Developmentof these products however requires suitable technological approaches based on molecular characterization,so that product evaluation and development may be carried out on rational basis. This reports presentshow spectroscopic, functional, and proteomic approaches can be combined to reach this goal.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it278

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!