11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTUDIO DELLA PRESENZA DI POLICLOROANISOLI NEL SUGHERO PER USOENOLOGICO E DELLA LORO INFLUENZA SULLA QUALITÀ DEI TAPPI INSUGHEROResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Valeria MAZZOLENI, professore associatoIstituto <strong>di</strong> Enologia e Ingegneria agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore29100 – Piacenza; e-mail: valeria.mazzoleni@unicatt.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Maria Daria FUMI ricercatore daria.fumi@unicatt.itLuana MAGGI ricercatore luana.maggi@libero.itBreve descrizioneLe interazioni chimiche tra vino e tappo <strong>di</strong> sughero sono normalmente trascurabili, per la piccolasuperficie <strong>di</strong> contatto, per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei costituenti del vino nel tappo, per lamancanza <strong>di</strong> affinità chimica tra i costituenti maggioritari del sughero ed il vino. In alcuni casi peròla cessione <strong>di</strong> sostanze accidentalmente presenti nel sughero può provocare anomalie gustoolfattive,comunemente definite “gusto <strong>di</strong> tappo”, che ne influenzano la qualità enologica.Attualmente il “gusto <strong>di</strong> tappo” é uno dei problemi piú seri per le aziende enologiche, in quantoprovoca per<strong>di</strong>te economiche e danni <strong>di</strong> immagine. I policloroanisoli sono tra le principali cause <strong>di</strong>questo <strong>di</strong>fetto: in particolare il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA), che ha una soglia <strong>di</strong> percezione moltobassa (dell’or<strong>di</strong>ne dei 4-10 ng/l nel vino) e che può provocare la comparsa <strong>di</strong> un forte odore e gusto<strong>di</strong> muffa nei tappi e nei vini. La ricerca ha voluto approfon<strong>di</strong>re l’interazione tra qualità enologicadel tappo e presenza nel sughero <strong>di</strong> TCA, considerando il metodo <strong>di</strong> dosaggio, l’impattosensoriale e la formazione <strong>di</strong> questo inquinante. I risultati ottenuti sono:- messa a punto <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> analitici per la determinazione <strong>di</strong> alofenoli ed aloanisoli nei vini ed inaltre matrici acquose, con il raffronto tra <strong>di</strong>fferenti tecniche <strong>di</strong> estrazione.- approfon<strong>di</strong>mento dello stu<strong>di</strong>o dell’impatto sensoriale del TCA in <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> vino. Si èriscontrato che, a parità <strong>di</strong> contenuto, la sostanza inquinante viene rilevata da uno stessogruppo <strong>di</strong> assaggio in concentrazioni <strong>di</strong>fferenti, a seconda della tipologia del vino (bianco,rosso, maturato in legno). Infatti i caratteri sensoriali peculiari <strong>di</strong> certi vini hanno mascherato,entro certi limiti, il <strong>di</strong>fetto gusto-olfattivo.- stu<strong>di</strong>o della capacità <strong>di</strong> muffe isolate dal sughero <strong>di</strong> produrre TCA. Lo stu<strong>di</strong>o ha messo inevidenza che i vari ceppi fungini considerati avevano una <strong>di</strong>versa capacità <strong>di</strong> produrre TCAsviluppando in presenza del 2,4,6-triclorofenolo, suo <strong>di</strong>retto precursore. La presenza <strong>di</strong>clorofenoli nel sughero, legati all’inquinamento ambientale, è quin<strong>di</strong> un fattore che puòinfluenzare la qualità enologica del tappo.Parole chiave- tappo in sughero- 2,4,6-tricloroanisolo- <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> tappo- percezione sensoriale- ceppi funginiSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!