11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaESTRATTI FENOLICI AD ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE RICAVATI DAISOTTOPRODOTTI DI LAVORAZIONE DELLA NOCCIOLA: OTTENIMENTO ECARATTERIZZAZIONEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Marina CONTINI, <strong>Ricerca</strong>toreDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTA), Università della TusciaVia S. Camillo de Lellis s.n.c., 01100 Viterbo, Italytel: 0761 357495/4; fax: 0761 357498; e-mail: mcontini@unitus.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricercaGabriele ANELLI Professore or<strong>di</strong>nario ganelli@unitus.itSimone BACCELLONI Dottore <strong>di</strong> ricerca simonebaccelloni@libero.itMaria Teresa FRANGIPANE Dottore <strong>di</strong> ricerca mtfrangi@unitus.itBreve descrizionePremesse. Il cresciuto interesse sviluppatosi negli ultimi anni da parte dell’industria alimentare,cosmetica e farmaceutica nei confronti degli antiossidanti naturali sta spingendo numerosiricercatori a sperimentare l’utilizzazione <strong>di</strong> residui agro-alimentari quali risorse a basso costo per laproduzione <strong>di</strong> nuovi antiossidanti.Obiettivi. Ricavare dai residui <strong>di</strong> lavorazione della nocciola nuovi preparati fenolici ad attivitàantiossidante, da proporre all’industria alimentare o farmaceutica.Attività. Ottenimento su micro-scala <strong>di</strong> preparati fenolici dai residui <strong>di</strong> lavorazione della nocciola(gusci e perisperma) e caratterizzazione delle potenzialità d’uso industriale.Metodologie <strong>di</strong> ricerca: Messa in atto del protocollo <strong>di</strong> estrazione; in<strong>di</strong>viduazione del solvente piùidoneo; valutazione del: tenore fenolico delle materie prime (gusci e scarti pellicolari); rese <strong>di</strong>estrazione; concentrazione fenolica degli estratti; attività antiossidante in-vitro e in-vivo;conservabilità a lungo termine.Stato <strong>di</strong> avanzamento. Ricerche in essere: ottimizzazione del processo <strong>di</strong> estrazione;approfon<strong>di</strong>menti sulle caratteristiche antiossidanti degli estratti; analisi della composizione fenolica;preparazione <strong>di</strong> alimenti funzionalizzati.Risultati. I sottoprodotti pellicolari <strong>di</strong> nocciola hanno fornito, con alte rese, estratti fenolici grezziparticolarmente concentrati, dotati <strong>di</strong> eccellenti proprietà antiossidanti sia in-vitro che in-vivo ebuona conservabilità.Parole chiave- antiossidanti fenolici naturali- sottoprodotti <strong>di</strong> nocciola- attività antiossidanteSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it468

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!