11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaAPPROCCIO TECNOLOGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL VINO COTTOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Andrea PIVA <strong>Ricerca</strong>tore Via Lerici, 1 - 64023 TE 0861/266901 apiva@unite.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Dino MASTROCOLA Prof. or<strong>di</strong>nario mastrocola@unite.itGiuseppe ARFELLI Prof. associato garfelli@unite.itCarla DI MATTIA <strong>Ricerca</strong>tore c<strong>di</strong>mattia@unite.itGiampiero SACCHETTI <strong>Ricerca</strong>tore gsacchetti@unite.itGloria DIMITRI Dottorando g<strong>di</strong>mitri@unite.itBreve descrizioneIl vino cotto rientra nei prodotti tipici della regione Abruzzo ed è normalmente consumato comevino da dessert. Il trattamento tecnologico a cui il mosto viene sottoposto, al fine della produzionedel vino cotto, è condotto a pressione atmosferica ed a temperature intorno ai 100°C e permettel’innesco delle reazioni <strong>di</strong> imbrunimento non enzimatico, quali caramellizzazione e reazioni <strong>di</strong>Maillard. Oltre ad arricchire il prodotto dal punto <strong>di</strong> vista sensoriale, i prodotti della reazione <strong>di</strong>Maillard hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> espletare attività antiossidante.Lo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche dei mosti cotti e dei vini che da essi ne derivano è finalizzato adottenere importanti informazioni sull’influenza della tecnologia sulla qualità del prodotto; taliinformazioni risultano in<strong>di</strong>spensabili per la valorizzazione del “vino cotto”. Per tali ragioni e per ilcomplesso ruolo che le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> cottura svolgono sull’evoluzione del vino cotto, risultaopportuno effettuare prove <strong>di</strong> cottura con materiali <strong>di</strong>versi, con <strong>di</strong>versi vitigni, a <strong>di</strong>verse temperaturee concentrazioni ed eseguire valutazione analitiche ed organolettiche in <strong>di</strong>stinti momenti dellafiliera <strong>di</strong> produzione del vino cotto.Con questa ricerca si vuole identificare la tipologia <strong>di</strong> processo più idonea all’elaborazione dei vinicotti abruzzesi. Attraverso analisi strumentali e valutazioni sensoriali sarà possibile gestire levariabili <strong>di</strong> processo in modo meno empirico e rispondente agli obiettivi prefissati.Parole chiave- Prodotto tipico- Mosto cotto- Vino cotto- HMF- Melanoi<strong>di</strong>neSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it437

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!