11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Giordano M., Belviso S., Grosso S., Zeppa G. (2008) Fingerprinting terpenico in <strong>di</strong>fferentilatti d'alpeggio. 7° Congresso Nazionale <strong>di</strong> Chimica degli Alimenti, Perugia (I), 23-26 giugnoLa valorizzazione dei prodotti <strong>di</strong> terroir quali i latti ed i formaggi da latte crudo non può prescindere dalladefinizione <strong>di</strong> una catena pascolo-animale-prodotto e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una relazione compositiva tra i suddetti fattoriproduttivi.Negli ultimi anni numerosi stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che i mono- ed i sesqui-terpeni possono caratterizzare le<strong>di</strong>fferenti formazioni pascolive e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare ad esempio i latti ed i formaggi ottenuti dal pascolamentodel bestiame in zone <strong>di</strong> alta quota, caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>cotiledoni ricche in terpeni, da prodottisimili, ma provenienti da animali alimentati in pascoli <strong>di</strong> fondovalle, in cui vi è una vegetazione conpredominanza <strong>di</strong> graminacee a scarso contenuto terpenico.Risultano però scarsi gli stu<strong>di</strong> in cui vengono posti a confronto i profili terpenici <strong>di</strong> formazioni pascolive<strong>di</strong>fferenti e soprattutto <strong>di</strong> latti ottenuti in con<strong>di</strong>zioni controllate su tali formazioni.In questa ricerca si è cercato <strong>di</strong> colmare questa lacuna esaminando me<strong>di</strong>ante HS-SPME-GC/MS la composizionevolatile ed in particolare terpenica <strong>di</strong> due formazioni vegetazionali, poste ad alta quota in una valle alpinapiemontese (Valle Stura) e quella del latte ottenuto dalla mungitura <strong>di</strong> bovini pascolanti sulle stesse formazioni incon<strong>di</strong>zioni controllate.Lo stu<strong>di</strong>o, sviluppatosi nell’estate del 2007, ha evidenziato nei profili volatili delle due formazioni in stu<strong>di</strong>o, unFestuceto ed un Trifoglieto, la presenza rispettivamente in totale <strong>di</strong> 50 e 48 molecole appartenenti alla classe deimonoterpeni, sesquiterpeni e dei norisoprenoi<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> potenzialmente utilizzabili quali traccianti dellaformazione pascoliva. Di queste molecole ben 15 per il Trifoglieto e 17 per il Festuceto sono state rilevate anchenei rispettivi latti il che ne sottolinea l‘importanza ai fini della tracciabilità del prodotto. In particolare la maggiorparte dei composti riscontrati nel latte è risultata appartenere alla classe dei monoterpeni i più abbondanti deiquali sono risultati il geranil acetone, l’α-terpineolo, la canfora, il limonene ed il linalolo. L’unico sesqui-terpenerilevato è il β-cariofillene insieme ad un norisoprenoide, il β-ionone.Di estremo interesse risulta infine la presenza nei latti analizzati <strong>di</strong> numerose molecole terpeniche non rilevatenella frazione volatile delle formazioni vegetazionali. Questo induce ad ipotizzare una attività <strong>di</strong> sintesi e/otrasformazione <strong>di</strong> queste molecole da parte del bovino sulla quale sarà necessario svolgere ulterioriapprofon<strong>di</strong>menti al fine <strong>di</strong> poter sviluppare un corretto e completo modello <strong>di</strong> tracciabilità dei prodotti <strong>di</strong> terroir.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!