11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaIDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI MARKER D’IGIENE NEL SETTORE DELLEUOVA, DEL POMODORO E PRODOTTI DERIVATIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Alyssa HIDALGO, ricercatore confermatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche - DiSTAM, via Celoria 2,Milano, 02 50319189, e-mail: alyssa.hidalgovidal@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Margherita ROSSI professore or<strong>di</strong>nario margherita.rossi@unimi.itCarlo POMPEI professore or<strong>di</strong>nario carlo.pompei@unimi.itLaura FRANZETTI ricercatore confermato laura.franzetti@unimi.itBreve descrizioneLo scopo <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca è identificare parametri chimici per valutare la qualità <strong>di</strong>ovoprodotti e conserve <strong>di</strong> pomodoro.La legislazione comunitaria attualmente non fornisce oggettivi ed efficienti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> controllo dellaqualità igienica della materia prima misurabili in ovoprodotti e conserve <strong>di</strong> pomodoro. Lo sviluppo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori chimici che, a <strong>di</strong>fferenza delle analisi microbiologiche, permettano la valutazione dellostato igienico della materia prima nel prodotto pastorizzato e/o sterilizzato risulta essenziale.L’uracile, assente in uova e pomodoro, è una base azotata termostabile che si forma solo in seguitoad alterazione microbica, per effetto dell’attività idrolitica dei microrganismi nei confrontidell’uri<strong>di</strong>na, che è naturalmente presente in questi substrati. L’uracile può essere un interessantemarker <strong>di</strong> igiene in quanto la sua presenza negli ovoprodotti può essere consequenza <strong>di</strong> praticheillecite quali la centrifugazione o lo schiacciamento per il riciclaggio <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> lavorazione (uovarotte o uova scartate dagli incubatoi). Nei derivati del pomodoro invece, può essere in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> unacontaminazione da batteri lattici avvenuta nella materia prima, oppure la conseguenza delriciclaggio <strong>di</strong> prodotto alterato sia per ricontaminazione avvenuta dopo la sterilizzazione sia pertrattamento termico insufficiente. La applicazione <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce si può estendere anche inalimenti <strong>di</strong> seconda trasformazione, per esempio nella pasta fresca all’uovo, rappresenta un in<strong>di</strong>cedella qualità igienica degli ovoprodotti utilizzati.Parole chiave- qualità igienica- uracile- furosina- ovoprodotti- conserve <strong>di</strong> pomodoroDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Hidalgo, A., Franzetti, L., Rossi, M., Pompei, C. 2008. Chemical markers for the evaluationof raw material hygienic quality in egg products. J. Agric. Food Chem. 56, 1289-1297.Aim of this research was to study uracil, lactic and acetic acids as chemical markers for hygienic qualityevaluation of raw material in liquid pasteurized egg products. Uracil, naturally absent in sound whole egg, wasformed as a consequence of high microbial contamination (>10 6 cfu/g) after a priming time, remaining stable at 4°C but <strong>di</strong>sappearing at 25 °C after 7 days in storage of raw and pasteurized egg products. Both lactic and aceticSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!